SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Giorgio a Salerno (1675). Una collaborazione ben visibile anche nel s. Giovanni della Pietà della chiesa di S. Bartolomeo di NoceraSuperiore (1678) e nell’Estasi di s. Rosa da Lima di Angri (1679).
Risale in effetti al documentato impegno preso nel ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] la Deposizione per S. Agostino alla Zecca e nel '75, per il santuario di S. Maria Materdomini a NoceraSuperiore, l'Apparizione di Maria e il Ritrovamento della tavolamiracolosa. Nel 1776, in occasione della decorazione della volta della sagrestia ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 1644, e la Madonna del Rosario e santi del santuario di S. Maria Mater Domini a NoceraSuperiore, datata 1645. Il dipinto di Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo in maniera ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] la Comunione degli apostoli, in una delle absidi laterali della cattedrale di Salerno.
Dopo la Pietà (1678) per S. Bartolomeo a NoceraSuperiore (oggi nel Museo diocesano S. Prisco) e la S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] di Germanico e gli archi onorarii del Foro di Pompei, ibid., LIII (1923), vol. 28, pp. 125-144; articoli sui rinvenimenti a NoceraSuperiore, in Notizie degli Scavi, 1926, p. 439 e a Formia, ibid., 1927, pp. 434-443; La “Ripa puteolana”, in Atti dell ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la futura moglie Annamaria Perilli, figlia di un avvocato di Napoli sfollato a NoceraSuperiore; l’anno dopo conobbe Michele Prisco, i cui genitori erano pure sfollati a Nocera. Dopo l’8 settembre trovò lavoro come dattilografo presso un ufficio del ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] responsabile della morte "misteriosa" di G. Fanelli nel manicomio di Nocera Inferiore.
Nell'ottobre del 1876 il C. si era intanto le abilitò ad una penetrazione di massa certamente molto superiore a quella di argomentazioni teorico-politiche, tanto da ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dove vi sono alcuni che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli strapazzare e lo ritroviamo confinato in un governo disagiato e misero, a Nocera Umbra, lontano da Venezia sette giorni di viaggio, e ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] S. Prassede e, in compenso, fu nominato vescovo di Nocera e inviato in Campania. L'anno seguente Teodorico venne in della retorica in termini enfatici: essa governa i regni, è superiore alle più alte magistrature, è la sola che assicuri gloria ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] del manicomio interprovinciale Vittorio Emanuele II a Nocera Inferiore. Nel 1898 promosse a Roma ); M. Ponzo, La figura di S. D. nella scienza e nella vita, in La Scuola superiore, XI-XII (1935), pp. 524 ss.; L. Cimatti, S. D. e la psicotecnica ital ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...