Vedi NOCERASUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERASUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] e M. Fresa. Dell'impianto urbano, ortogonale, probabilmente con tre cardines e tre decumani, sono documentati sicuramente il decumanus superiore e due cardines; il nome di alcune vie e porte è attestato da fonti epigrafiche e documenti medievali.
Del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la guerra (S. Chiara e S. Lorenzo di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; S. Maria Maggiore a NoceraSuperiore; la cattedrale e il Museo Campano a Capua). La tematica del restauro nell'immediato dopoguerra metterà in crisi le teorie ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] da cortine murarie. In pianta l'a. ha in genere forma semicircolare, più raramente a ferro di cavallo (battistero di NoceraSuperiore, Campania, sec. 7°; chiese dei secc. 8° e 9° nei Grigioni, Svizzera; a Langenfeld-Richrath, Renania, metà del sec ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] come S. Vitale a Ravenna (dopo il 526), nonché battisteri come quelli di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di NoceraSuperiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] nella redazione napoletana dell'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale psichiatrico di Materdomini di NoceraSuperiore con la consulenza dello psichiatra S. Piro; da questo interesse nacque il libro Gli esclusi (1969), che ha ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 1644, e la Madonna del Rosario e santi del santuario di S. Maria Mater Domini a NoceraSuperiore, datata 1645. Il dipinto di Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] da monumenti del genere di S. Costanza, si ha a Nocera dei Pagani, con cupola ovoidale; questo particolare, come l' di Roma (v. roma, s. costanza) e Santa Maria Maggiore di NoceraSuperiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scorgere la riaffermazione della forza e dei privilegi della classe superiore contro le gentes di origine plebea e la plebe stessa invasioni barbariche (corredi funebri delle necropoli longobarde di Nocera Umbra e di Castel Trosino), l’età carolingia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] verso la Campania, la Daunia, la Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati di Napoli, Gaeta, Amalfi alcune di queste - come per es. quella dalla tomba 1 di Nocera Umbra (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo) o quella dalla sepoltura di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Foligno - ispirata dalla celebre Crocifissione del transetto sinistro della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) -, sia nel Maestro della Grande Croce di Nocera Umbra (Pinacoteca Com.), sia ancora nella prima fase del Maestro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...