Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] San Matteo. Questi ultimi, dopo una riunificazione nel 1834, nel 1851 diedero origine a N. e NoceraSuperiore (14,7 km2 con 23.945 ab. nel 2008), il cui territorio oggi comprende la zona fertile (ortaggi, frutta, tabacco) in cui il solco di Cava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fra il II sec. a.C. e il I sec. d.C. e sigillato dall’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, a NoceraSuperiore è stato esplorato un tratto di strada fiancheggiato da monumenti funerari, almeno in parte risalenti alla seconda metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scorgere la riaffermazione della forza e dei privilegi della classe superiore contro le gentes di origine plebea e la plebe stessa invasioni barbariche (corredi funebri delle necropoli longobarde di Nocera Umbra e di Castel Trosino), l’età carolingia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con pronao e unica cella collocati su podio con cornici superiore e inferiore modanate, e soprattutto con il teatro (fine II Guerrieri sanniti e antichi tratturi nell’alta valle dell’Ufita, Nocera Inferiore 1995.
A.R. Staffa et al., Progetto Valle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] vengono dalle recenti ricerche sul piano della Tirena (Nocera Terinese) con documentazione di preesistenze di età arcaica quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località Franza e Spatoletto, con rinvenimento, in quest’ultima località ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] ; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, a cura di M.S. Arena, L argenteo dell'acheropita lateranense, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] studio dei reperti delle numerose necropoli (ad es., Nocera Umbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere con loggiato aperto al piano terreno e aula rettangolare al piano superiore, che trova una delle sue più mature espressioni nel Palazzo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...