BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] ancora una volta una delusione, perché il 31 marzo 1612 lo ritroviamo confinato in un governo disagiato e misero, a NoceraUmbra, lontano da Venezia sette giorni di viaggio, e certo ormai che l'approvazione romana, dopo nove mesi di schermaglie, gli ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] " con atto ufficiale nel novembre del 1521, quando era stato fatto coadiutore di Varino Favorino, vescovo di NoceraUmbra, con la riserva della successione. La riserva fu però annullata da disposizioni di Adriano VI e successivamente riconfermata ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] più il genere del polittico a scomparti, come rivela il complesso con la Natività e santi già nella cattedrale di NoceraUmbra (oggi custodito nella Pinacoteca comunale), firmato e datato 1483. Due anni più tardi stabilì il compenso dovuto a Nerio di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] che si era impadronito del tesoro pontificio per la somma di 14.000 fiorini. Da Assisi la rivolta si era estesa a NoceraUmbra e a Spoleto, dove il vescovo di Arezzo aveva inviato suo fratello Pier Saccone con una schiera di cavalieri tedeschi. Quest ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] lo trasferì, sembra per ragioni di salute, al vescovato di NoceraUmbra, per crearlo subito dopo cardinale con il titolo di S. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazione dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...]
Nel 1877 il C. concorse, senza buon esito, per il palazzo municipale di Napoli; nel 1879 progettò il collegio di NoceraUmbra, di cui diresse anche i lavori; nello stesso anno vinse il concorso per la facciata del duomo di Savona (costruito lasciato ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] fuori Foligno, il cui interno ad aula è scandito da una compiuta ordinanza dorica; e il completamento dei Bagni di NoceraUmbra (1717-29, anche se la posa della prima pietra risale al 1713). Promosso dal prefetto della Congregazione del Buon Governo ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di NoceraUmbra, dove [...] Roma per perfezionarsi col De Santi e l'Amelli e con il liturgista C. Respighi. Dal 1899 al 1900 fu nuovamente a NoceraUmbra, ma lasciò la città a causa dell'atteggiamento polemico del vescovo R. Anselmini nei confronti della sua musica, e dal 1900 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dipinte nel corso del quinto decennio, a cominciare dalla Nascita della Vergine per la chiesa di S. Chiara a NoceraUmbra, commissionata da Benincampi che era nativo di quella cittadina. Pur ispirata a una tela sacchiana di analogo soggetto databile ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Ottone Hamerani. Intenti simili accompagnarono la diffusione, poco riuscita, della devozione a s. Rinaldo (secc. XII-XIII), vescovo di NoceraUmbra, patrono del duca e mezzo per instillare nei sudditi un più saldo affetto verso l’autorità regnante.
A ...
Leggi Tutto