Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali.
L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. a.C.). Ricordata all’inizio del 6° sec. come sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: NoceraUmbra
Maria Cecilia Profumo
Noceraumbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] bronzea con la croce e il gallo della tomba 30.
Bibliografia
A. Pasqui - R. Paribeni, La necropoli barbarica di NoceraUmbra, in MonAnt, 25 (1918), coll. 138-352.
Il territorio nocerino tra protostoria e altomedioevo (Catalogo della mostra), Firenze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e ritratti marmorei, epigrafi, frammenti musivi), l’epoca delle invasioni barbariche (corredi funebri delle necropoli longobarde di NoceraUmbra e di Castel Trosino), l’età carolingia. Comprende inoltre le sezioni dedicate ai tessuti copti e ai ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] considerati ‘minori’ come Città di Castello, Gualdo Tadino, Città della Pieve, Bettona, Bevagna, Spello, Montefalco, NoceraUmbra, Trevi, Cascia, Norcia, Acquasparta, Amelia e tanti altri conservano una suggestione indimenticabile. Anche solo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere posto fra le dita della mano (ad es., a NoceraUmbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto all'obolo- offerta. La presenza della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] riporta anche la produzione di speroni e di sellae plicatiles rinvenute in buona quantità in tombe del 590-610 di NoceraUmbra. Gli speroni dalla tomba T di Castel Trosino (630/60) recano una decorazione a nastri intrecciati consueta in questo tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di Capua) rimase in auge fino alla conquista normanna. Lo studio dei reperti delle numerose necropoli (ad es., NoceraUmbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere attraverso la documentazione materiale i segni della progressiva interazione tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] 1988.
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 19892.
L. Jørgensen, Castel Trosino and NoceraUmbra. A Chronological and Social Analysis of Family Burial Practices in Lombard Italy, in ActaArch, 62 (1991), pp. 1-58 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] considerava appartenere alla fase iniziale.
Nel 1991 L. Jørgensen eseguì un’analisi comparata delle necropoli di C.T. e di NoceraUmbra e, sempre in base alle fibule ad arco, affermò che si trattava di un cimitero usato soltanto dai Longobardi che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ed è da ricordare che in questo periodo l’area umbra (Gubbio in particolare) è fortemente influenzata dalla scrittura etrusca loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, ...
Leggi Tutto