• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [39]
Arti visive [28]
Archeologia [25]
Storia [18]
Diritto [13]
Geografia [7]
Europa [10]
Religioni [9]
Italia [7]
Architettura e urbanistica [5]

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la replicazione della medesima rima tronca in tutte le strofette, riesce inferiore a se stesso, tranne che nella graziosissima A Dori che così le Lettere campestri nelle quali lo scrittore tra Nocera e Sorrento, Portici e la sua Rimini vien ritraendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] ), posta su un alto sperone con tre fortezze (superiore, media e inferiore) e due porte: una principale a nord, con gli edifici delle Bildwerke, Mainz a.Rh. 2003. Keban di Gian Maria Di Nocera Il distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per le strutture murarie nel II sec., con camere nel corpo inferiore e al di sopra un vano rettangolare, aperto in fronte con due fatto architettonico. Così è nei m. pompeiani di Porta Nocera e di Alleius Libella, così nell'altare cuspidato, di ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] S. De Caro, Fotopiano e documentazione della Necropoli di Porta Nocera, Milano 1983; V. Kockel, Die Grabbauten vor dem Herkulaner decina di metri, è costituito da due elementi: uno inferiore, un plinto con sei gradini retrocedenti, e uno superiore ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello) e sull'urbanistica funzione delle dimensioni della struttura archeologica e sarà inferiore alla sua dimensione orizzontale nel senso dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 4-5 m di materiale eruttivo, di cui lo strato inferiore di lapilli, quello superiore di cenere mista all'acqua che ); in forma di grandioso emiciclo (sepolcro di Eumachia sulla via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] becco tondo allungato veniva fabbricato nell'officina di Via di Nocera a Pompei ed era forse propriamente campano. Invece il tipo interna; sull'orlo del piattello si inserisce il bordo inferiore di due pareti scorrevoli semicircolari (o «a tegola») ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] , può essere posto fra le dita della mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere resti di veli in broccato d'oro. Lungo gli arti inferiori si rinvengono spesso fibbiette e piccole piastre, utilizzate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Pagano, Rougetet, 1984), mentre il vasto b. di Nocera è a pianta centrale con deambulatorio e si collega, per del c.d. episcopio di emergenza del vescovo Paolo II, nel vestibolo inferiore della catacomba di S. Gennaro, provvisto di b. con una vasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] pane di grano e vino veniva vissuto come dato di inferiorità ed emarginazione. La fame ha come contrappunto reale o desiderato cozze, granchi). La Campania si distingueva per le carote di Nocera e Salerno, i cocomeri dei due Principati (province di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali