Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] che l’oggetto della contestazione non potrà subire modificazioni nel corso del procedimento (Cass., sez. lav., 9.6.2016, n. 11868; Trib. NoceraInferiore, 5.5.2011, in Lav. giur., 2011, 8, 851; Cass., sez. lav., 30.6.2005, n. 13998).
Il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ordine degli ebrei» (ACS, Presidenza del Consiglio, Gabinetto 1944-47, f. 3.2.2.32839).
Morì nell’ospedale di Nocerainferiore, per un’ulcera gastrica perforante trasformatasi in peritonite, il 7 aprile 1945.
Il 3 febbraio l’Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] art. 30, in Testo unico della finanza, Commentario, diretto da G. F. Campobasso, Torino, 2003, 138-139.
14 Trib. NoceraInferiore, 19.7.2013, inedita. Cfr. Liace, G., Diritto di recesso, contratti collegati e tutela del consumatore: la vicenda 4You ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , assumendo una fisionomia nazionale nel corso degli anni Novanta, suggellata dall’elezione di Zanardelli nel collegio di NoceraInferiore nel giugno 1900.
L’esito deludente delle elezioni del maggio 1880 – combattute al fianco di Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] soci in ogni tempo e senza alcuna particolare limitazione, se non quella data dal rispetto della buona fede (così Trib. NoceraInferiore, 24.3.2009, in Giur. merito, 2010, 1881 ss.).
Il diritto di informazione così regolato spetta a ciascuno dei ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] due accomandite - la Schlaepfer Wenner & C. e la Aselmeyer & C. con stabilimenti a Fratte di Salerno, NoceraInferiore, Angri e, dal 1917, Piedimonte d'Alife), costringendoli ad abbandonare l'Italia. Il decreto luogotenenziale 24 marzo 1918 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in NoceraInferiore, ma realizzata per l'altare maggiore del monastero olivetano di S. Maria di Monte Albino: opera ancora immersa nella ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] nuovo art. 185 bis c.p.c. (di cui si segnalano le prime applicazioni: Trib. Milano, decr. 26.6.2013; Trib. NoceraInferiore, ord. 27.8.2013; Trib. Fermo, ord. 17.10.2013) è espressione della tendenza a ricercare strumenti che, prima del processo ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] , (Napoli 1884) fu l’ultimo lavoro pubblicato.
Nel 1884 il M. lasciò l’incarico di consulente del manicomio di NoceraInferiore. Ormai estraneo alle generazioni di alienisti che animavano la discussione scientifica, il M. morì a Napoli il 14 marzo ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] a Teggiano (Gaeta, p. 76), al quale vanno aggiunti anche il S. Sebastiano della chiesa di S. Antonio da Padova a NoceraInferiore (ibid., p. 84), datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre degli stessi anni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...