GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Michetti a Francavilla al Mare. Fece parte di numerose giurie: nel 1950 fu componente della giuria della Mostra nazionale NoceraInferiore; nel 1952, del premio Michetti; nel 1955, del premio Mancini all'Accademia di belle arti di Napoli; nel 1957 ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , [C. R. Assunzione], in V. de Martini - A. Montefusco, Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto (catal., Pagani, NoceraInferiore), Milano 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e dipinti, asta 858, maggio 1993, p. 138, fig. 146; C ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] l’applicabilità del nuovo art. 570 bis anche all’omesso versamento del genitore non coniugato.
20 App. Trento, 21.9.2018 e Trib. NoceraInferiore, 26.4.2018, in Dir. pen. cont., 8.10.2018. Nel senso di un possibile profilo di eccesso di delega si era ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] ’Incoronazione di s. Anna con ss. domenicani, siglata e datata 1681, per l’omonima chiesa del convento domenicano femminile a NoceraInferiore, in cui si monacò nel 1685 una delle figlie di Solimena, Anna, seguita poi da due nipoti di lui (Tramontano ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] di Simmaco il quale aveva ricevuto un maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesi di NoceraInferiore.
La soluzione sembrò porre fine allo scisma. Riportò certamente pace a Roma che Teodorico visitò nel 500: è molto ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] è la pala raffigurante la Madonna e i ss. Bernardino ed Aniello appartenuta alla chiesa di S. Francesco a NoceraInferiore (ora nell’annessa Pinacoteca), accompagnata da un cartiglio che ne ricorda l’esecuzione per la famiglia Grimaldi nel 1567 ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] si trasferì a Caserta per frequentare la scuola allievi sottufficiali. S’iscrisse poi alla scuola allievi ufficiali di NoceraInferiore, ma fallì l’esame finale; trascorse gli ultimi periodi della guerra ricoverato all’ospedale militare di Catanzaro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] il C. si trattenne, inizialmente, fino al 10 giugno 1384 a Napoli, passò il mese di luglio a NoceraInferiore, tornò a Napoli nell'agosto ed era di nuovo a Nocera nell'ottobre. Fino al gennaio 1385 lo troviamo a Lucera, dal marzo fino all'ottobre a ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la mattina del 26 gennaio. Fu sepolto nella cappella di famiglia dell'amico di infanzia Giuseppe Angrisani nel cimitero di NoceraInferiore.
Opere. Il Meridiano Mondadori delle Opere, a cura di F. Durante e con uno scritto di R. Guarini (Milano 2005 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora NoceraInferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ignora l'esistenza del Secondo discorso del D. - è questa l'unica notizia biografica segnalata da lui per un personaggio che pure ricoprì, nella Napoli a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, un ruolo di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...