FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] di Simmaco il quale aveva ricevuto un maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesi di NoceraInferiore.
La soluzione sembrò porre fine allo scisma. Riportò certamente pace a Roma che Teodorico visitò nel 500: è molto ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] è la pala raffigurante la Madonna e i ss. Bernardino ed Aniello appartenuta alla chiesa di S. Francesco a NoceraInferiore (ora nell’annessa Pinacoteca), accompagnata da un cartiglio che ne ricorda l’esecuzione per la famiglia Grimaldi nel 1567 ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] si trasferì a Caserta per frequentare la scuola allievi sottufficiali. S’iscrisse poi alla scuola allievi ufficiali di NoceraInferiore, ma fallì l’esame finale; trascorse gli ultimi periodi della guerra ricoverato all’ospedale militare di Catanzaro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] il C. si trattenne, inizialmente, fino al 10 giugno 1384 a Napoli, passò il mese di luglio a NoceraInferiore, tornò a Napoli nell'agosto ed era di nuovo a Nocera nell'ottobre. Fino al gennaio 1385 lo troviamo a Lucera, dal marzo fino all'ottobre a ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la mattina del 26 gennaio. Fu sepolto nella cappella di famiglia dell'amico di infanzia Giuseppe Angrisani nel cimitero di NoceraInferiore.
Opere. Il Meridiano Mondadori delle Opere, a cura di F. Durante e con uno scritto di R. Guarini (Milano 2005 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora NoceraInferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ignora l'esistenza del Secondo discorso del D. - è questa l'unica notizia biografica segnalata da lui per un personaggio che pure ricoprì, nella Napoli a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, un ruolo di ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] appare evidente la ripresa del modello morelliano per le istanze veriste e un clima di suggestiva e vibrante spiritualità. A NoceraInferiore, nella piccola cappella Lanzara accanto all’omonimo palazzo, si trova una tela del M. con S. Sofia e le tre ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] della Corte suprema di Napoli e nel gennaio 1861 fu eletto deputato tra i banchi della Destra per il collegio di NoceraInferiore. Ne decadde, però, per la nomina dal 25 luglio al 27 ottobre a segretario generale di Grazia, Giustizia e Culto nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] da Genova (Pulinari, p. 23). A questi vanno aggiunti anche tre conventi eretti nel 1416: uno ad Ascoli Piceno, uno a NoceraInferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si servì del suo discepolo Tommaso ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] .
Ancora fra Marco Pino e Lama si colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'Adorazione dei Magi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...