LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 49-82; Una teoria biologica dell'isterismo, ibid., pp. 83-138.
Terminata la guerra, il L. fece ritorno a NoceraInferiore, dove assunse la direzione del manicomio. Trasferito a Teramo con l'incarico di direttore del locale manicomio nel gennaio 1924 ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a NoceraInferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] canonico della chiesa, il teologo Matteo Libroja.
Morto il padre poco dopo (nel 1887), il G. compie gli studi dapprima a NoceraInferiore, poi a Napoli: qui si laurea in giurisprudenza nel 1906 con il massimo dei voti. Nel 1907 vince il concorso in ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Napoli, Napoli 1892, p. 114; R. Sica, Dipinti del maestro Solimena e dell'allievo don P. D. nel convento dei cappuccini in NoceraInferiore, in Studi e ricerche francescane, I (1972), pp. 11-34; Id., Dipinti di don P. D. in Cerreto Sannita, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] una notevole esperienza in quanto presidente e amministratore unico della Società molini e pastifici meridionali, operante a NoceraInferiore, e presidente della società anonima La Meridionale, produttrice di paste alimentari.
Nel 1924 venne chiamato ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] Mans-field, rimase tra i suoi prediletti. L’armistizio dell’8 settembre 1943 – mentre si trovava in licenza a NoceraInferiore, dove la famiglia era sfollata – segnò la fine della sua vita militare.
Incoraggiato da Marino Moretti e da Francesco ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] 1894 il C. rimase internato nel manicomio di Aversa e fra il 1904 ed il 1908, ad intervalli, in quello di NoceraInferiore. Nel 1908, grazie ad aiuti raccolti con una sottoscrizione, poté tornare in Svizzera per trovare i vecchi compagni ma, fermato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , della quale ha lasciato una relazione che si conserva presso l'archivio della curia vescovile di NoceraInferiore.
Gli ultimi anni della vita del G. dovettero trascorrere in modo piuttosto tranquillo, grazie alla rendita vescovile, in patria, dove ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] Zeri, Milano 1989, II, pp. 970 s.; M. Pasculli Ferrara, in Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto (catal., Pagani-NoceraInferiore), a cura di V. de Martini et al., Milano 1990, p. 36; Id., Giordano, M. ed altri episodi giordaneschi, in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Capestrano e S. Francesco che converte l'acqua in vino, collocate nel soffitto della chiesa di S. Maria degli Angeli a NoceraInferiore.
A Napoli nel 1750, il G. si offrì a re Carlo di Borbone in qualità di restauratore delle pitture antiche che ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] de Rome et de ses evesques, Paris 1685.
Nel 1690, dopo aver rifiutato le sedi di NoceraInferiore e di Ragusa, il B. venne nominato vescovo di Nocera Umbra. Entrato in possesso della carica il 25 aprile di quell'anno, si preoccupò soprattutto di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...