CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] il C. si trattenne, inizialmente, fino al 10 giugno 1384 a Napoli, passò il mese di luglio a NoceraInferiore, tornò a Napoli nell'agosto ed era di nuovo a Nocera nell'ottobre. Fino al gennaio 1385 lo troviamo a Lucera, dal marzo fino all'ottobre a ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora NoceraInferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ignora l'esistenza del Secondo discorso del D. - è questa l'unica notizia biografica segnalata da lui per un personaggio che pure ricoprì, nella Napoli a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, un ruolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] da Genova (Pulinari, p. 23). A questi vanno aggiunti anche tre conventi eretti nel 1416: uno ad Ascoli Piceno, uno a NoceraInferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si servì del suo discepolo Tommaso ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] .
Ancora fra Marco Pino e Lama si colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'Adorazione dei Magi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 49-82; Una teoria biologica dell'isterismo, ibid., pp. 83-138.
Terminata la guerra, il L. fece ritorno a NoceraInferiore, dove assunse la direzione del manicomio. Trasferito a Teramo con l'incarico di direttore del locale manicomio nel gennaio 1924 ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a NoceraInferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] canonico della chiesa, il teologo Matteo Libroja.
Morto il padre poco dopo (nel 1887), il G. compie gli studi dapprima a NoceraInferiore, poi a Napoli: qui si laurea in giurisprudenza nel 1906 con il massimo dei voti. Nel 1907 vince il concorso in ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Napoli, Napoli 1892, p. 114; R. Sica, Dipinti del maestro Solimena e dell'allievo don P. D. nel convento dei cappuccini in NoceraInferiore, in Studi e ricerche francescane, I (1972), pp. 11-34; Id., Dipinti di don P. D. in Cerreto Sannita, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] una notevole esperienza in quanto presidente e amministratore unico della Società molini e pastifici meridionali, operante a NoceraInferiore, e presidente della società anonima La Meridionale, produttrice di paste alimentari.
Nel 1924 venne chiamato ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] 1894 il C. rimase internato nel manicomio di Aversa e fra il 1904 ed il 1908, ad intervalli, in quello di NoceraInferiore. Nel 1908, grazie ad aiuti raccolti con una sottoscrizione, poté tornare in Svizzera per trovare i vecchi compagni ma, fermato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , della quale ha lasciato una relazione che si conserva presso l'archivio della curia vescovile di NoceraInferiore.
Gli ultimi anni della vita del G. dovettero trascorrere in modo piuttosto tranquillo, grazie alla rendita vescovile, in patria, dove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...