Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] come S. Vitale a Ravenna (dopo il 526), nonché battisteri come quelli di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di NoceraSuperiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] nella redazione napoletana dell'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale psichiatrico di Materdomini di NoceraSuperiore con la consulenza dello psichiatra S. Piro; da questo interesse nacque il libro Gli esclusi (1969), che ha ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fra il II sec. a.C. e il I sec. d.C. e sigillato dall’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, a NoceraSuperiore è stato esplorato un tratto di strada fiancheggiato da monumenti funerari, almeno in parte risalenti alla seconda metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 1644, e la Madonna del Rosario e santi del santuario di S. Maria Mater Domini a NoceraSuperiore, datata 1645. Il dipinto di Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo in maniera ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] la Comunione degli apostoli, in una delle absidi laterali della cattedrale di Salerno.
Dopo la Pietà (1678) per S. Bartolomeo a NoceraSuperiore (oggi nel Museo diocesano S. Prisco) e la S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] di Germanico e gli archi onorarii del Foro di Pompei, ibid., LIII (1923), vol. 28, pp. 125-144; articoli sui rinvenimenti a NoceraSuperiore, in Notizie degli Scavi, 1926, p. 439 e a Formia, ibid., 1927, pp. 434-443; La “Ripa puteolana”, in Atti dell ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la futura moglie Annamaria Perilli, figlia di un avvocato di Napoli sfollato a NoceraSuperiore; l’anno dopo conobbe Michele Prisco, i cui genitori erano pure sfollati a Nocera. Dopo l’8 settembre trovò lavoro come dattilografo presso un ufficio del ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] da monumenti del genere di S. Costanza, si ha a Nocera dei Pagani, con cupola ovoidale; questo particolare, come l' di Roma (v. roma, s. costanza) e Santa Maria Maggiore di NoceraSuperiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scorgere la riaffermazione della forza e dei privilegi della classe superiore contro le gentes di origine plebea e la plebe stessa invasioni barbariche (corredi funebri delle necropoli longobarde di Nocera Umbra e di Castel Trosino), l’età carolingia ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] oltre al minore cardo fra Porta di Capua e Porta di Nocera, sono state prese a base per la divisione sistematica e generalmente bottega è bottega al pianterreno e abitazione nel piano superiore, e viene a invadere e trasformare gradatamente il corpo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...