UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tra il 1921 e il 1931, 0,9%). L'aumento del decennio 1921-1931 è superiore a quello verificatosi nella Toscana (0,5%) e nelle Marche (0,6), ma inferiore colorata. Nei territorî di Valfabbrica, Gualdo Tadino, Nocera, l'amoroso, il primo di maggio o per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a est e a sud-est del Lazio: gli Equi, lungo il corso superiore dell'Aniene, i Volsci in parte delle valli del Sacco e del Liri granati, nelle collane con ambre e vetri. Gli scavi di Nocera Umbra e di Castel Trosino diedero improvvisa luce sui Goti d' ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di pianura è intercalata una breve rampa di pendenza alquanto superiore al limite indicato non per questo la linea perde il una ferrovia da Napoli a Nocera, con diramazione da Torre Annunziata a Castellammare di Stabia e da Nocera a Vietri sul mare: ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , Castel Trosino (Ascoli), Civezzano (Trento), Cividale, Nocera Umbra, Testona (Torino), che ci hanno dato spade duchi, intrighi di Greci, lo costringono ad accorrere nell'Italia superiore. Contro il ribelle duca del Friuli, Lupo, deve sollecitare l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , disegna in maniera trecentesca S. Filippo di Nocera Umbra: Giuseppe. Sacconi alterna studî appassionati per suppellettili il suo aiuto contro Romani e Normanni, ma si sente superiore a lui, il Barbarossa sente il bisogno d'assicurarsi il possesso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] infissa una lunga testa di ferro (cuspis), che per la metà superiore era un'asta massiccia a quadrello e per l'altra metà era a elmo da parata, come sono da parata le spade e le daghe di Nocera Umbra e di Castel Trosino - la cui età è dubbia tra il ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] del tufo (detto così dall'uso del tufo di Nocera). La loro perfetta corrispondenza con i dati delle fonti inferiore ad un massimo di mq. 20, estensiva se detto indice è superiore ad un minimo di mq. 32; le costruzioni aventi indici compresi tra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] m.), i Mai (1618 m.) ecc. La depressione fra Nocera e Salerno isola poi interamente l'erta e aspra catena dolomitica occidentale e di 364 m. in quello orientale; ma il limite superiore assoluto si adegua attorno ad 800 m. e tale è quello altresì ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] e col nichelio, nelle quali l'oro abbia un titolo non superiore a 750‰, hanno un colore simile a quello del platino, e s'incollava ai bordi dei drappi (croci barbariche nei tesori di Nocera Umbra e di Castel Trosino, ecc.). Fu poi usato nelle stoffe ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupole, quali quella del Battistero di S. Maria a Nocera, di 24 m. di ampiezza, e quella, distrutta, piccolo, si può al seno sostituire l'angolo, e trascurando i differenziali di ordine superiore e ponendo cos (a + da) = cos a − sen ada, la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...