I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , Gallipoli, Brindisi, Oria, Vasto, Trani, Bisceglie, Cassano, Nocera e Pescina de’ Marsi; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, all’importanza di scegliere con la massima cura i superiori del seminario che in base al canone 259 sarebbero stati ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] incassate in un foro scavato a tronco di piramide sulla faccia superiore dei blocchi, oppure anche una specie di tenaglia a doppio , di facile lavorazione e scalpellatura, diffuso tra Sarno e Nocera.
Bibl.: C. R. Lepsius, Griechische Marmor-Studien, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] una piattaforma costruita con nicchie semicircolari nella parte superiore settentrionale e da muri con cointrafforti in quella meridionale , Pontecagnano. L'uso del greco è attestato a Nocera, Fratte e Pontecagnano (vi si riconosce l'origine ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dall'opposta convinzione che vi sia un ordine normativo superiore a quello del diritto statuito - un ordine da cura di G. Sola), vol. II, Torino 1982, pp. 543-1126.
Nocera, G., Autorità. I. Premessa storica, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Dopo aver ricevuto, a ricompensa della sua fedeltà, il vescovado di Nocera dei Pagani, reso vacante nel 1527 dalla morte del cardinale Domenico . aveva della politica turca - di gran lunga superiore rispetto a quanto era normale all'epoca -, ma ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] recenti ricerche sul piano della Tirena (Nocera Terinese) con documentazione di preesistenze di . - Torano: J. de La Genière, in NSc, 1977, pp. 389-417. - Ciro Marina Superiore: J. de La Genière, in CSMG XI, cit., p. 267; E. Lattanzi, in Klearchos, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] il titolare della cattedra di filosofia teoretica all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero direttore del manicomio di Nocera Inferiore e poi dal 1925 di quello di Teramo e di nuovo a Nocera Inferiore dal 1931.
...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di grado inferiore non può chiamare in giudizio il suo superiore in grado, la suddivisione delle entrate della Chiesa, in altre sedi (Simmaco aveva trasferito Lorenzo alla sede di Nocera in Campania), contro la formazione di conventicole da parte ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] sulla circolazione stradale da parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’ Cass. pen., S.U., 26.11.2009, n. 12433, Nocera (concernente la distinzione tra ricettazione e incauto acquisto), sulla quale cfr. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a Cividale e dalla coppia di fibule della tomba 11 di Nocera Umbra. L’esemplare lì rinvenuto nella tomba 162, databile al votive, dal rinvenimento di una croce, sia pure priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...