ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e nel febbraio 1826 sposò la figlia del suo superiore, di origini trentine.
Il definitivo consolidamento di status Novanta, suggellata dall’elezione di Zanardelli nel collegio di Nocera Inferiore nel giugno 1900.
L’esito deludente delle elezioni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Agridi il 15 giugno 1232 l'esercito dei "Longobardi", numericamente superiore, guidato da conti abruzzesi. Anche se una parte dei confiscò perciò, già nell'ottobre 1268, i suoi beni a Nocera. Nel gennaio 1269 risulta che egli come "proditor regis" ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] economiche e commerciali e il diploma presso la Scuola superiore di tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d'arti Aselmeyer & C. con stabilimenti a Fratte di Salerno, Nocera Inferiore, Angri e, dal 1917, Piedimonte d'Alife), ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in Nocera Inferiore, ma realizzata per l'altare maggiore del monastero ). Per la sua composita ancona M. ricevette un eccezionale compenso superiore ai 1000 ducati d'oro. Alla luce di un documento che ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] mandato a Napoli per completare la sua istruzione superiore. Il M. mostrò precocemente inclinazioni letterarie e Ricordo per B. M. professore di psichiatria all’Università di Napoli, Nocera 1888. Cenni biografici in: F. Cascella, Il r. manicomio di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] III d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera, emettendo un bando con l’offerta di una ricompensa di grande scisma d’Occidente (1378-1419), in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere ‘Santa Chiara’, XII (1962), pp. 9 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] altri e più urgenti motivi. Urbano VI si trovava allora a Nocera nei pressi di Napoli, impegnato nella lotta con Carlo III d' ) e una rendita di 15.000 fiorini, somma dieci volte superiore alle entrate del nuovo vescovato. Il F. rimase a fianco ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] ritenute sul finire del Settecento di qualità superiore ai dipinti licenziati nelle chiese napoletane. Montefusco, Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto (catal., Pagani, Nocera Inferiore), Milano 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] S. Benedetto nei due tondi posti nella porzione superiore della notevole cornice tardogotica. Entro un cartiglio dipinto Luca Signorelli; l’edicola affrescata già a Colle Aprico (Nocera Umbra), oggi nella Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia, ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] Principato di Riccardo II i conti di Boiano riconobbero l’autorità superiore, dopo il 1105 i loro documenti omettono gli anni del cavense, sempre per intervento di Gaitelgrima, alcune terre a Nocera. Un altro diploma, con il quale Riccardo II avrebbe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...