CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] il "corpo" non è "superiore" allo "spirito", del pari "non è superiore il politico all'ecclesiastico". L'obbedienza VII, Venetiis 1721, col. 870; A. Borgia, Istoria... di Velletri..., Nocera 1723, pp. 497, 502; F. Comer, Ecclesiae Venetae..., XII, ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] . L'ordine del papa fu eseguito con un rigore superiore alle sue intenzioni: il 15 apr. 1431 Oddone de VI, ibid. 1955, p. 263; A. Borgia, Istoria della Chiesa di Velletri, Nocera 1723, p. 352; G. C. Crochiante, L'Istoria della città di Tivoli..., Roma ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] poco dopo (nel 1887), il G. compie gli studi dapprima a Nocera Inferiore, poi a Napoli: qui si laurea in giurisprudenza nel 1906 e delicato problema del collegamento tra il Consiglio Superiore e il Ministro": problemi che avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] (fece parte per circa un decennio del Consiglio superiore della pubblica istruzione). Di particolare importanza il suo nella cappella di famiglia nel cimitero di Nocera Terinese.
Da sempre affezionato a Nocera Terinese, si adoperò per l’istituzione, ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] brigadiere ed ebbe il comando del corpo d’istruzione di Nocera, che conservò anche quando, il 7 settembre 1840, divenne Napoli nel febbraio del 1848 gli affidò il comando superiore delle guardie nazionali, che conservò fino alla svolta reazionaria ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] all'interno dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale della valle spoletana; nel 1420 divenne tre anni dopo, l'8 giugno 1429, Martino V nominò il G. vescovo di Nocera dei Pagani, diocesi che resse per quattro anni, sino alla morte avvenuta il 6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] non indicava un determinato cursus studiorum seguito presso una scuola superiore o uno Studium: denotava soltanto una più o meno , emette una sentenza in favore di S. Maria di Nocera, viene nominato procuratore "pro parte imperialis curie" il magister ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] diritto, lo troviamo successivamente (1320) podestà di Nocera dietro delega del Comune di Perugia; esperienza di trita immagine cortese dell'uomo completamente in balia di una forza superiore, di volta in volta identificantesi con Dio, Amore o la ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] per le spese relative: 1º agli Istituti d'istruzione superiore, agli Archivi Storici, alle Accademie di belle arti; 2 dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, Nocera Inferiore 1895; Tre famiglie del Napoletano nel secolo che muore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...