GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] all'interno dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale della valle spoletana; nel 1420 divenne tre anni dopo, l'8 giugno 1429, Martino V nominò il G. vescovo di Nocera dei Pagani, diocesi che resse per quattro anni, sino alla morte avvenuta il 6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] non indicava un determinato cursus studiorum seguito presso una scuola superiore o uno Studium: denotava soltanto una più o meno , emette una sentenza in favore di S. Maria di Nocera, viene nominato procuratore "pro parte imperialis curie" il magister ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] diritto, lo troviamo successivamente (1320) podestà di Nocera dietro delega del Comune di Perugia; esperienza di trita immagine cortese dell'uomo completamente in balia di una forza superiore, di volta in volta identificantesi con Dio, Amore o la ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] per le spese relative: 1º agli Istituti d'istruzione superiore, agli Archivi Storici, alle Accademie di belle arti; 2 dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, Nocera Inferiore 1895; Tre famiglie del Napoletano nel secolo che muore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...