DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] la Deposizione per S. Agostino alla Zecca e nel '75, per il santuario di S. Maria Materdomini a NoceraSuperiore, l'Apparizione di Maria e il Ritrovamento della tavolamiracolosa. Nel 1776, in occasione della decorazione della volta della sagrestia ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 1644, e la Madonna del Rosario e santi del santuario di S. Maria Mater Domini a NoceraSuperiore, datata 1645. Il dipinto di Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo in maniera ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] responsabile della morte "misteriosa" di G. Fanelli nel manicomio di Nocera Inferiore.
Nell'ottobre del 1876 il C. si era intanto le abilitò ad una penetrazione di massa certamente molto superiore a quella di argomentazioni teorico-politiche, tanto da ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dove vi sono alcuni che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli strapazzare e lo ritroviamo confinato in un governo disagiato e misero, a Nocera Umbra, lontano da Venezia sette giorni di viaggio, e ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] S. Prassede e, in compenso, fu nominato vescovo di Nocera e inviato in Campania. L'anno seguente Teodorico venne in della retorica in termini enfatici: essa governa i regni, è superiore alle più alte magistrature, è la sola che assicuri gloria ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] all'opposizione della famiglia fuggì di casa e si rifugiò a Nocera dei Pagani in Campania, dove servì come paggio d'onore vecchio e malato, si ritirò infine su consiglio dei suoi superiori nel collegio di Djafnapatnam e quindi in quello di Meliapoor: ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del morte di C., le assegnò entrate della città e della contea di Nocera. D'altra parte è rilevato che tutti i figli di C. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] VI, quest'ultimo lasciava Napoli ed era assediato in Nocera. Poi otteneva di recarsi in Romagna ad aiutare il fratello si volge verso Siena, poi finge di muovere contro il Valdarno Superiore. Bernardo di Serres si dirige allora da quella parte, e A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazione dell'Oratorio padri conciliari dichiararono che l'autorità del concilio era superiore a quella del papa, al trasferimento del concilio a ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] liturgista C. Respighi. Dal 1899 al 1900 fu nuovamente a Nocera Umbra, ma lasciò la città a causa dell'atteggiamento polemico del sono tuttora inediti.
Quando Pio X istituì la Scuola superiore di musica sacra (oggi Pontificio istituto) e il C ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...