ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] riferimento a un gruppo di reperti longobardi italiani: si tratta di fibule ad arco (Cividale, tombe 32 e 154; NoceraUmbra, tombe 21, 29, 87; Chiusi, tomba 3) che trovano nelle tombe pannoniche - specie a Szentendre, tomba 54 - precisi paralleli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] picena nelle Marche, Ripatransone 1992; I. Biddittu, A. G. Segre, Paleolitico inferiore di facies arcaiche nel bacino di Gualdo Tadino-NoceraUmbra e medio a Sorifa, in Quaternaria nova, III, 1993, p. 7 ss.; L. Bonomi Ponzi, L'età protostorica e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] riporta anche la produzione di speroni e di sellae plicatiles rinvenute in buona quantità in tombe del 590-610 di NoceraUmbra. Gli speroni dalla tomba T di Castel Trosino (630/60) recano una decorazione a nastri intrecciati consueta in questo tipo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dipinte nel corso del quinto decennio, a cominciare dalla Nascita della Vergine per la chiesa di S. Chiara a NoceraUmbra, commissionata da Benincampi che era nativo di quella cittadina. Pur ispirata a una tela sacchiana di analogo soggetto databile ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] . La collezione del Mus. Naz. Romano era costituita dai pezzi recuperati negli sventramenti a R. e nelle necropoli longobarde di NoceraUmbra sulla via Flaminia, portata alla luce da Pasqui negli anni 1897-1898, e di Castel Trosino sulla via Salaria ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] secum deportavit", AM, s. II, 7, 2, 1993, pp. 1-20; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di NoceraUmbra e Castel Trosino, a cura di M.S. Arena, L. Paroli, cat., Roma 1994; M. Di Berardo, Roma suntuaria: note in margine ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Ottone Hamerani. Intenti simili accompagnarono la diffusione, poco riuscita, della devozione a s. Rinaldo (secc. XII-XIII), vescovo di NoceraUmbra, patrono del duca e mezzo per instillare nei sudditi un più saldo affetto verso l’autorità regnante.
A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di Capua) rimase in auge fino alla conquista normanna. Lo studio dei reperti delle numerose necropoli (ad es., NoceraUmbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere attraverso la documentazione materiale i segni della progressiva interazione tra ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] un rapporto di parentela di B. con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Istoria della chiesa, e città di Velletri III, NoceraUmbra 1723, p. 171) ritenne che Giovanni (cioè B.) fosse figlio di un Guido, figlio a sua volta di Alberico III di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] di A. Amore, Roma 1960. Vi è inoltre un quadragesimale inedito di quarantaquattro prediche copiato da frate Ulrico Lauffer nel 1448 (NoceraUmbra, Biblioteca vescovile, Mss., 18-II-3, cc. 1r-232v) a eccezione di quattro omelie: il De ligno paradixi e ...
Leggi Tutto