MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] al 1661, restando in carica anche dopo che Giustiniani lasciò Roma per assumere il vescovato di Montalto (1640) e poi quello di NoceraUmbra (1645). Durante l’assenza del suo patrono, il M. affiancò alla sua attività alla Vaticana quella di agente di ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] e facendovi anche costruire un piccolo oratorio. Il 23 marzo 1632 iniziò il suo cancellierato presso la curia vescovile di NoceraUmbra, che durò sei anni, nel corso dei quali tra l'altro seguì, come notaio, le visite pastorali del vescovo della ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Trinci, vicario pontificio e signore di Foligno, all'inizio del 1421 fu da quello inviato come podestà a reggere NoceraUmbra poco dopo la sanguinosa repressione della rivolta tentata dal castellano di quella città, Pietro Rasiglia. Dal 1º giugno al ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] I, in Bollettino di storia patria per l’Umbria, LXV (1968), 2, pp. 5-102; P. Vergari, V., A., vescovo di NoceraUmbra, beato, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, p. 1191; M. Sensi, Le osservanze francescane nell’Italia centrale (secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] in Appunti d’arte tra Marche e Umbria, Sant’Angelo in Vado 2005, pp. 196-198; E. Storelli, Venanzo da Camerino a NoceraUmbra, in L’appennino camerte, 4 luglio 1987, p. 2; L. Arcangeli, La pittura del Cinquecento nelle Marche, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] anche commendata, exhortandone a darla in luce», ibid.).
Nel 1551 Panfilo ricoprì il ruolo di cancelliere della città di NoceraUmbra e di podestà di Monte San Giusto e di Staffolo, secondo quanto indicato nel frontespizio e nella dedicatoria delle ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] è vicino a quello del polittico di NoceraUmbra, realizzato da Niccolò nel 1483.
Il ruolo Liberatore detto l'Alunno, Spoleto 1987, pp. n.n.; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, p. 94; Niccolò Alunno in Umbria, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] considerava appartenere alla fase iniziale.
Nel 1991 L. Jørgensen eseguì un’analisi comparata delle necropoli di C.T. e di NoceraUmbra e, sempre in base alle fibule ad arco, affermò che si trattava di un cimitero usato soltanto dai Longobardi che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di NoceraUmbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] affidato il comando di una compagnia del III battaglione della legione umbra ed il grado di capitano.
Tornato nuovamente a Gubbio dopo soprattutto, aprì nuove prospettive economiche alla piccola cittadina umbra.
Morì a Gubbio il 7 luglio 1886.
Scritti ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di NoceraUmbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII ...
Leggi Tutto