ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Michelotti, unitosi a Mostarda da Strada e Ugolino Trinci si impegnò per scacciare dalle città di Assisi, Spello, Todi, NoceraUmbra, Gualdo Tadino, Trevi, Cesi e Orvieto il partito dei raspanti, per poi portarsi, forte di 1500 cavalli, nei territori ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da NoceraUmbra e Foligno (spesso [...] non precisando la data di nascita, ne chiarisce l’origine umbra. Ebbe tre fratelli (Francesco, rettore della chiesa di S. sa della sua formazione, né delle eventuali esperienze in terra umbra, prima del suo trasferimento a Fano. La dimora fanese era ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di NoceraUmbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] : Faloci Pulignani, 1932, p. 60).
Di famiglia benestante (non aristocratica: il padre viene definito «lavoratore») del contado di NoceraUmbra, Tommasuccio fu ultimo di quattro figli (due fratelli e due sorelle). Per una lunga, prima parte della sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] e dalla storia naturale, con l’aiuto del cugino F.L. Massajoli, vicario generale di Foligno e poi vescovo di NoceraUmbra, istituì un museo di reperti naturalistici. All’Università di Bologna, dove si era iscritto per studiare diritto, entrò in ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Vitelleschi perché venisse condonata al M. la pena inflittagli per un omicidio, per cui egli si trovava rinchiuso a NoceraUmbra (Milanesi). L’intervento del cardinale, all’epoca una delle figure più rilevanti della Chiesa, indica che il M. a ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] 1802. Per far fronte all’emergenza e per sopperire alla forzata limitazione della produzione il M. ricorse alle vicine cartiere di NoceraUmbra e di Esanatoglia e prese in affitto, in società con F.S. Mattioli, la cartiera di Pioraco, nei pressi di ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e scritti commemorativi dell'E.: in L'Avvenire, 10 nov. 1943; Il Risveglio, Suppl. del 28 ott. 1944; La Voce (ed. di NoceraUmbra e Gualdo Tadino), 3 nov. 1963; V. Palla, Le spoglie di mons. E. traslate a Leonessa, in Leonessa e il suo santo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] sacerdote dal vescovo R. Giacobetti il 21 dic. 1715. Ritornato a Roma il 27 maggio 1716, vi fu consacrato vescovo di NoceraUmbra il 12 luglio, entrando nalla sua diocesi il 4 settembre. Nell'aprile 1717 iniziò la sacra visita, ma in sostanza non si ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] al 1661, restando in carica anche dopo che Giustiniani lasciò Roma per assumere il vescovato di Montalto (1640) e poi quello di NoceraUmbra (1645). Durante l’assenza del suo patrono, il M. affiancò alla sua attività alla Vaticana quella di agente di ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] e facendovi anche costruire un piccolo oratorio. Il 23 marzo 1632 iniziò il suo cancellierato presso la curia vescovile di NoceraUmbra, che durò sei anni, nel corso dei quali tra l'altro seguì, come notaio, le visite pastorali del vescovo della ...
Leggi Tutto