L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] anche numerosi e preziosi dati di carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui dinoci della palma da cocco, di zucche, bambù, nocidi areca, stuoie di pandano e bambù, chicchi di riso e parte di una piroga monossile. Tali ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] frutto diretti negli Stati Uniti e in Europa. Lungo la costa atlantica hanno poi notevole importanza le piantagioni dicocchi, le cui noci vengono pure esportate negli Stati Uniti.
D'importanza ancora limitatissima sono le colture del tabacco (isola ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] Le frutta secche sono rappresentate dalle noci, nocciole, mandorle, castagne e pistacchi. papavero, arachide, sesamo, cotone, cocco, costituiscono una categoria intermedia fra la costruzione di abitazioni, di mobili, di carri, di utensili; impiegate ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] zucchero in 21 grandi aziende). Importante anche la produzione della sanseviera (1000 ha e 14.000 q di fibre nel 1975), della palma da cocco (18.000 t dinoci e 23.000 q di copra, nel 1975), del tè (4300 ha e 41.000 q nel 1975), del tabacco (7800 q ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] tipicamente equatoriali, come il cacao, il banano e la palma del cocco (le noci vengono esportate), e di altre introdotte dagli europei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] scelta.
Venezia mise in uso le cocche a partire dai primi anni del di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] albero delle nostre noci, ma non troppo grande", quello dei chiodi di garofano simile al nostro lauro. Di altre indica delle perle al largo dell'isola di Ceylon; la palma del cocco (al mondo non si trova "arboro della bontà di questo e che se ne cavi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di ha. cioè il 30% dell'intiera superficie; i "giardini" di palme da cocco, di alberi fruttiferi, di caffè, di tè, di alberi della gomma; poi gli orti delle case, di e una produzione di t. 49.659 di olio e t. 9800 dinoci.
Fibre di ogni specie (cantal ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Brosimum alicastrum, albero in grado di fornire stagionalmente più di 30 kg dinoci farinose, facili da conservare, abbia discreto contenuto vitaminico e di sali minerali. Gli zuccheri erano presenti nei frutti del cocco (Cocos nucifera), nella canna ...
Leggi Tutto
cocca1
còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...