Tipo statunitense di nave da carico secco, di circa 10.000 t di portata e 12 nodi di velocità, riprodotto (con il sistema della prefabbricazione) in centinaia di esemplari durante la Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
ipergrafo
ipergrafo generalizzazione della nozione di → grafo. Si definisce come una coppia (X, A) in cui X è un insieme finito di elementi detti nodi o vertici dell’ipergrafo e A = {Ai} è una famiglia [...] , l’ipergrafo si caratterizza per il fatto che sono ammessi archi non costituiti soltanto da coppie di nodi, ma da sottoinsiemi dell’insieme dei nodi. Si dice numero cromatico di un ipergrafo il minimo numero di colori che occorrono per colorare i ...
Leggi Tutto
albero, visita di un
albero, visita di un procedura attraverso la quale si percorrono tutti i nodi di un albero. In un → albero binario può avvenire secondo diversi ordinamenti. ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistema di numerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. ...
Leggi Tutto
MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo")
Gaetano FICHERA
Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] la stessa compatta sì da provocare facili infrazioni o fratture patologiche. I nodi, da principio piccoli, si accrescono e possono confluire; hanno colorito grigio-roseo oppure giallastro, consistenza molliccia, specie nelle zone centrali ...
Leggi Tutto
albero
albero particolare → grafo a struttura ramificata. Viene definito a partire dalla più generale nozione di → albero libero, fissando un suo nodo come radice. Essendo nota la radice, risulta stabilita [...] in livelli. Il livello della radice è 0, mentre il livello di ogni altro nodo N è pari al numero di nodi contenuti nel percorso semplice tra la radice e N, esclusa la radice stessa. Il numero dei livelli è detto profondità dell’albero. La struttura ...
Leggi Tutto
ciclo hamiltoniano
ciclo hamiltoniano in un grafo orientato G = (X, A), cammino hamiltoniano chiuso: contiene tutti i nodi una sola volta ed esiste un arco che collega l’ultimo nodo al primo. In un grafo [...] non sempre esiste un ciclo hamiltoniano. Un particolare ciclo hamiltoniano è ricercato nel cosiddetto problema del → commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
commutazione di pacchetto
commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi [...] lo scambio di dati simultaneo e multiplo tra tutti i nodi della rete; viene massimizzata l’efficienza mediante la condivisione frequenza o ampiezza e la perdita di pacchetti tra due nodi arbitrari non possono essere previsti o determinati a priori se ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] chiusi; in partic., a. radicato, nel quale si mette in evidenza un nodo, detto radice od origine, cui si assegna il livello (o rango) 0, e nel quale ogni altro nodo ha un rango pari al numero di lati che ...
Leggi Tutto
grafo, arco di un
grafo, arco di un elemento di un → grafo che esprime la sussistenza di una relazione tra due nodi ed è quindi formalmente definito dalla coppia di nodi (xi, xj) posti in relazione. [...] , A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X dei nodi e l’insieme A degli archi, è possibile rappresentare il primo di questi di una trama di connessioni in cui ciascun arco ha due nodi come estremi. Tra gli archi di un grafo si stabilisce ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...