Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] sociali, la serva o la portiera, la zia o la nonna, svolge un ruolo risolutivo a sciogliere i nodi drammaturgici della farsa. Con questa maschera passò dal teatro al cinema, interpretando complessivamente cinquantotto film, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] e indipendente di C. veicola contenuti complessi, affrontando temi quali le migrazioni, la discriminazione sociale e i nodi problematici delle esistenze individuali. Dal 2020 ha ingaggiato una collaborazione con il cantautore A. Di Martino, con ...
Leggi Tutto
Hamon, Benoît. – Uomo politico francese (n. Saint-Renan 1967). Laureatosi in Storia presso l'Université de Bretagne-Occidentale, è entrato in politica nel 1991 aderendo alla sezione giovanile del Partito [...] in vista delle presidenziali dell’aprile 2017; proveniente dall’ala riformista del partito rappresentata dalla corrente di M. Rocard, nodi centrali del suo programma di governo sono la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, l’approvazione di ...
Leggi Tutto
Khadra, Yasmina. – Pseudonimo femminile dello scrittore algerino Mohammed Moulessehoul (n. Kenadsa 1955). Ex ufficiale dell'esercito algerino autoesiliatosi in Francia, dopo avere pubblicato con il suo [...] ha raggiunto notorietà mondiale. Abile contaminatore del genere poliziesco con le tematiche sociopolitiche che costituiscono i nodi cruciali dell’Algeria contemporanea, dotato di una scrittura densa e nervosa, della sua copiosa produzione successiva ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] un corretto uso di valigie, solitudine e buonumore (2012), racconto di un viaggiare solitario che si fa densa riflessione sui nodi dell’esistenza e sul senso del lutto e che trova profonde risonanze nel successivo Le scelte che non hai fatto (2014 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] ’alligatore, 1995; Il mistero di Mangiabarche, 1997; Nessuna cortesia all’uscita, 1999; Il corriere colombiano, 2000; Il maestro di nodi, 2002, riuniti in un unico volume dal titolo L'Alligatore, 2007), a cui sono dedicati anche il racconto a fumetti ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i quipu Inca (strumenti mnemotecnici costituiti da nodi) che ripropone in lunghe corde annodate in colori materici, a connettere individui e luoghi in una rete umana ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] Nobel per la pace Kim Dae-jung e primo uomo politico di sinistra dopo nove anni di governo conservatore, nodi centrali del suo programma politico sono il risanamento dell’economia nazionale, la lotta alla corruzione e alla disoccupazione e, sul ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] poems: 1923-1985, 1985). Molto intensa e incisiva anche la produzione narrativa, spesso incentrata su problemi sociali o su nodi storici del Sud ancora irrisolti: Night rider (1939; trad. it. 1954); World enough and time (1950; trad. it. 1954 ...
Leggi Tutto
Mistry, Rohinton. – Scrittore indiano (n. Mumbai 1952) di lingua inglese. Laureato in matematica, emigrò nel 1975 in Canada dove studiò filosofia all’Università di Toronto. Dopo la prima raccolta di racconti [...] vincitore del Commonwealth Writers Prize. Al centro dell'opera successiva, Family matters (2002; trad. it. 2003), è di nuovo la comunità parsi di Mumbai, mentreThe scream (2006) indaga i nodi problematici della solitudine e della vecchiaia. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...