Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] fosse spinto a considerare l’avventura europea di Giannone, già segnalata da Piero Gobetti. Tale discorso non era privo di nodi da sciogliere. Il principale era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regno di Napoli del ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] difficilmente ripetibili, l’esame di tali decisioni è di grande interesse, perché esse consentono di individuare alcuni nodi nei rapporti tra magistratura, Governo e Parlamento più difficili da districare, alcune effettive minacce all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] per promuovere un governo di ampia coalizione e ha nel contempo delineato la necessità di sciogliere alcuni fondamentali nodi politici ed economici, soprattutto nel corso del successivo semestre italiano di presidenza europea. In breve, egli ha ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] che la legge costituzionale trovi applicazione a partire dall’esercizio finanziario relativo all’anno 2014.
I profili problematici. Nodi da sciogliere con la legge rinforzata
La legge da approvare a maggioranza assoluta – che potrà dunque essere ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] i tentativi (infruttuosi) di istituire le Città metropolitane, anche alla luce della difficoltà riscontrata nello sciogliere alcuni nodi politici e istituzionali: elezione a suffragio universale e diretto o elezione di secondo grado? Estensione ampia ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] documento della legislazione agraria medievale.
Il F. intervenne con chiarezza e decisione su uno dei più controversi nodi dell'agricoltura veneta: nella memoria Del pensionatico ossia Della servitù del pascolo invernale delle pecore in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] della diocesi di cui si giovarono anche i successivi arcivescovi di Pisa. Probabilmente il L. contava di affrontare progressivamente i nodi scoperti, ma la morte del cardinale Ricci, il 19 maggio 1574, gli impedì di portare a termine la sua attività ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] Il 2011, infine, è stato un anno denso di novità per il diritto processuale amministrativo: sono venuti al pettine importanti nodi interpretativi. L’entrata in vigore del Codice, negli ultimi mesi del 2010, ha peraltro posto al vaglio della dottrina ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] 10.000 t.s.l. Il sistema a strascico fa uso di una rete a foggia di sacco, rimorchiata dalla nave a bassa velocità (3-4 nodi); la bocca della rete è situata sul fondo, fino a 600 m di profondità, o a un’altezza diversa in funzione del tipo di cattura ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] ) non si è limitato a predisporre astratte forme di procedimenti sommari atipici, ma ha sempre quanto meno risolto i ‘nodi’ relativi ai limiti di ammissibilità del procedimento e al contenuto del provvedimento»15. Sennonché, qui non è chiaro (rectius ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...