Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2007, 275) consistente nella radicalizzazione del divario fra “evasori” e “tartassati” (vedi Pedone, A., Evasori e tartassati: i nodi della politica tributaria italiana, Bologna, 1979). In questo contesto, l’evasore incarna una categoria eterogenea e ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] o per percorsi di alta formazione.
Le ambiziose finalità del provvedimento sono state purtroppo ridimensionate da alcuni nodi relativi alla formazione dell’apprendista assunto con contratto di apprendistato professionalizzante. In primo luogo si è ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] e la latitudine dell’attività di accertamento di responsabilità dell’imputato, da parte del giudice, rappresenta proprio uno dei nodi maggiormente problematici dell’istituto (v. infra, § 4).
L’accordo delle parti
Il secondo presupposto del rito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] e poi nella loro riproposizione come reconcinnatio e repastinatio, l’aristotelismo viene attaccato da Valla nei suoi nodi fondamentali, quali il concetto di sostanza come distinta dalle qualità; la molteplicità delle categorie che andrebbero ridotte ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] uniformità della giurisprudenza, la possibilità di dare una risposta soddisfacente al quesito appare intimamente connessa ad altri due nodi da sciogliere: a) la natura da attribuire alle regole contenute nelle linee guida; b) l’interpretazione della ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] alle sue esigenze a fronte delle domande di trasferimento ex art. 30, d.lgs. n. 165/2001 pervenute.
Tali nodi sono certamente da sciogliere e nei prossimi mesi sarà cruciale la contrattazione collettiva, anche in virtù della disposizione normativa ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di muovere da premesse ideologiche, dogmatiche o di esegesi dei testi delle costituzioni o dei trattati, perché i nodi della politica e del diritto costituzionale e internazionale non nascono dai concetti e dalle dispute metodologiche o dottrinali ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] di tale tipo di condanna.
I profili problematici
La decisione n. 482/2012 lascia aperti, peraltro, alcuni nodi problematici sui profili soggettivi di responsabilità della pubblica amministrazione che preesistevano alla sua emanazione.
Già stando al ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] civili e commerciali, né i rispettivi decreti legislativi di attuazione), ma anche per il forte impulso verso i nodi dell’organizzazione come questione centrale dell’amministrazione della giustizia. L’essenzialità di tale questione, come ha fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di quanto aveva già fatto Giustiniano in coda al Digesto. Come Giustiniano poi, il pontefice risolse nodi dottrinari dibattuti dalla giurisprudenza ed ebbe la medesima preoccupazione dell’imperatore di troncare liti interminabili, assicurare la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...