Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] e privo di riconosciute definizioni, ma allo stesso tempo capace di tematizzare questioni che effettivamente si dimostreranno nodi duraturi per i successivi sviluppi della scienza.
Manna fu proprio in questa condizione. La sua cultura, aperta ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] delle udienze preliminari e dei dibattimenti davanti al Tribunale monocratico; possibilità di determinazioni affrettate), restano alcuni nodi interpretativi.
Invero, a parte la considerazione che l’avocazione andrebbe disposta anche se il p.m ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] può derivare la più forte compressione degli ambiti di autonomia legislativa delle Regioni.
Pluralità di questioni aperte e nodi interpretativi di difficile soluzione si prospettano in gran numero alimentando il fondato dubbio che la riforma, ove ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] , a cura di G. Garuti, II, Torino, 2011, 1186 ss.
2 Cfr. Busetto, M., Connessione fra reati militari e reati comuni: i nodi d’un compromesso vengono al pettine, in Giust. pen., 2012, III, 448.
3 Cass. pen, S.U., 23.6.2016, n. 18621, Zimarmani ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] di vita della donna ma anche il diritto di quest’ultima di rinunciare all’anonimato.
Il legislatore dovrà sciogliere diversi nodi, ad esempio: a quale età l’adottato possa agire; se il diritto del figlio all’identità debba sempre cedere rispetto ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] , in Giur. it., 2008, 2311.
5 Per tutte queste osservazioni: Padovani, T., La legge Severino, riforma della riforma con nodi inestricabili, in Guida dir., 2015, fasc. 28, 13.
6 Bartolini, F., La nuova disciplina di contrasto alla corruzione e i ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dei diversi territori.
I profili problematici
Proprio riguardo il ruolo delle autonomie locali rimangono aperti i nodi problematici più rilevanti, dinanzi alle già ricordate lente e inesorabili tendenze centralizzatrici. Da ultimo C. cost ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] . B. 10, cc. 58r-73v, in partic. c. 65r (tutti sull'aggregazione a Nido). Sull'opera di M. e i nodi biografici ad essa legati: J. Spiegel, Lexicon iuris civilis, Lugduni 1545, col. 711; T. Grammatico, In constitutionibus […] apostillae, Venetiis 1562 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] revisione «straordinaria», introdotta (ma necessariamente non disciplinata) dalla Corte, lascia sul campo una intricata matassa di nodi interpretativi che possono soltanto essere qui accennati. Se da un lato, infatti, è evidente che spetti soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] , sez. II, ord. 9.2.2012, n. 208, in Urb. app., 2012, 4, 437; Pellegrino, G., Ricorso incidentale: i nodi tornano al pettine, in www.giustizia-amministrativa.it; Villata, R., Ricorso incidentale escludente ed ordine di esame delle questioni.Un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...