Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] di lavoro usciva confermata e rafforzata dalla risistemazione teorica delle Sezioni Unite, restavano, però, aperti i nodi: della identificazione del danno da risarcire (posto che la endiadi danno biologico in senso stretto/danno esistenziale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] emergenti a seconda del diverso utilizzo che se ne è fatto, ciò che consente di esporre alcune considerazioni sui nodi ancora da sciogliere al riguardo.
Può così osservarsi che la positiva enfasi ‒ richiamata anche nel discorso del primo Presidente ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] dei consensi e il fatto che nello spatium temporis di un anno che pure si è reso necessario per comporre alcuni dei nodi più problematici, poche voci si sono elevate contro l’annunciata riforma.
Se questa è dunque la linea di tendenza, vi è da ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] nelle linee guida predette risultino adeguate alle specificità del caso concreto. Provando, in via preliminare, a sciogliere taluni nodi in merito al perimetro applicativo del nuovo art. 590 sexies, va subito notato come vada esclusa la punibilità ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e a Parigi, ma contemporaneamente individuava nelle mende a Vasari e nel ridimensionamento della maniera "romana" di Annibale Carracci i nodi critici che avrebbero reso l'opera sgradita a Firenze e a Roma. Di fatto, se ebbe presta recensione sul ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] causale per una platea indistinta di destinatari»20.
Concentrare l’attenzione sul destinatario impone di sciogliere due nodi interpretativi non semplici: definire chi sia il destinatario e come apprezzare il coefficiente di influsso della ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] 2012, riguardano in particolare le disposizioni relative alla separazione della sfera pubblica da quella privata, uno dei nodi centrali e qualificanti di ogni ordine costituzionale. In esse si propone un ridimensionamento dei possibili interventi dei ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] tal caso «al consumatore devono comunque essere riconosciute le condizioni di tutela previste dal presente capo». Ben tre nodi interpretativi si annidano in questo breve comma. In primo luogo, vi si fa riferimento alla legislazione diversa da quella ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] vi è soltanto l'intenzione di costruire un 'diritto delle genti', a cui ogni Stato possa appellarsi per sciogliere i nodi delle controversie internazionali. Vi è anche, forse soprattutto, il desiderio di rivendicare diritti o pretese. Come un privato ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] 56/2014 nasce all’interno del sistema costituzionale delineato dalla riforma del 2001 (e, anzi,mira ad affrontare alcuni dei nodi problematici che proprio la riforma del 2001 ha contribuito ad acuire, fra cui – in primis – il fenomeno che in dottrina ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...