Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Quando ci si trova di fronte a problemi riguardanti il corpo e la vita, è difficile sciogliere da parte del giurista antichi nodi come quello dell’‘essere o avere un corpo’: se ‘siamo’ un corpo è difficile sostenere che possiamo donare organi e, se è ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del plusvalore fondiario legato alle possibilità di trasformazione urbanistica derivanti dalle scelte pianificatorie, costituisce uno dei nodi principali del governo delle trasformazioni urbane che, una volta che si acceda ad una prospettiva ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di opporsi a reti che non presentano particolari punti di vulnerabilità e in cui si possono facilmente rigenerare i nodi distrutti. La vittoria finale potrà essere conseguita solo con la 'conquista delle menti e dei cuori' delle masse islamiche ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] consente di passare in rassegna tutte le questioni emerse: soffermeremo pertanto l’attenzione su quelli che ci sembrano alcuni nodi di fondo.
Per quanto attiene alla trasformazione di reati in illeciti amministrativi, due sono gli aspetti di maggiore ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] non solo non si rivede la liberalizzazione realizzata con la l. n. 78/2014, ma addirittura se ne sciolgono vari nodi interpretativi nel senso di ulteriore riduzione di vincoli per le imprese.
Per quanto riguarda tutti gli altri aspetti della l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] finanziari esistono poi le difficoltà istituzionali. Il Trattato di Amsterdam, come abbiamo visto, non è riuscito a sciogliere i nodi più intricati e li ha rinviati a un Trattato successivo, negoziato negli anni seguenti e approvato dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] .
Mutamenti e continuità nell’amministrazione della giustizia
Negli anni Settanta dell’Ottocento furono affrontati alcuni nodi relativi allo stato della magistratura. Nel 1873 un provvedimento del ministro Vigliani introdusse un parziale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] si collocherebbe, a regime, intorno al 6,2 per cento.
Appare a questo punto chiaro che tre sono i nodi cruciali del dibattito sull'opportunità di un passaggio dalla ripartizione alla capitalizzazione.In primo luogo, questo passaggio implica - per ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , 27 ss.; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, III, Processo di esecuzione, Milano, 1965; Tomei, G., I difficili nodi dell’atto di precetto, in Studi in onore di E.T. Liebman, III, Milano, 1979, 2399 ss.; Tommaseo, F., L’esecuzione ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] in base al n. 5 – tradizionalmente riferito al solo giudizio di fatto – costituisce da sempre uno dei nodi problematici più complessi e dibattuti, anche e soprattutto in sede teorica.
Limitandoci al dato normativo e giurisprudenziale, per ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...