Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un progetto.
R. di flusso
Una r. di flusso è un grafo nei cui archi scorre un flusso (per es., una r. idrica) e i cui nodi sono sorgenti (se da essi un flusso esce verso gli archi della r.), pozzi (se in essi entra un flusso dagli archi della r.) o ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] alle regole di stazzatura universalmente accettate, offrono il massimo volume di stive con la minima stazza, con velocità da 15 a 20 nodi e poderosi mezzi di imbarco e sbarco del carico; portata lorda sulle 10.000 t.
Il naviglio da carico secco vario ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] del culmo sono internamente vuoti. L’infiorescenza, terminale, è una spiga composta, costituita da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun fiore è protetto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] °-4° nodo, s'inseriscono i grappoli e i cirri (o viticci). Nelle varie specie di Vitis questi sono discontinui; cioè dopo due nodi portanti un viticcio o un grappolo ne segue uno che ne è privo. La sola V. labrusca ha cirri continui.
Grappoli e cirri ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] mm, deviazione delle fibre rispetto all’asse della tavola non più di 5 cm per metro; di 2ª categoria (l. con piccoli difetti), con nodi aderenti e sani non superiori a 15 mm, deviazione delle fibre non più di 9 cm per metro; di 3ª categoria (l. con ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] di rete Apparecchiatura nella quale convergono tutti i nodi di rete e deputata allo smistamento dei pacchetti Negli hub, i pacchetti che arrivano vengono indirizzati a tutti i nodi della rete, ma soltanto il destinatario è in grado di identificare ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva [...] tutte le p. sono il basso valore del bordo libero (relativamente alla portata) e la velocità, generalizzata sui 15-17 nodi. Sono state studiate p. sommergibili a propulsione nucleare (in un progetto della società General dynamics si è arrivati a una ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] dei livelli intermedi è resa possibile dal fatto che il numero di nodi è limitato e il tipo di dati utilizzati, il loro formato e trasmissione di una sequenza di bit verso tutti gli altri nodi del sistema che fungono da riceventi; a essa farà ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che contengono informazioni) e rami (che collegano nodi). Nodi da cui non escono rami sono detti foglie. Nei programmi informatici gli a. possono essere realizzati ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...