COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] ): il C. osserva i dati sugli elementi ellittici del pianeta (anomalia media, longitudinale del perielio, longitudinale del nodoascendente, inclinazione, angolo di eccentricità).
Sui nn. 86 e 98 del 1854della Gazzetta ufficiale di Parma esce una ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] sulla propria orbita a un certo istante: l'inclinazione del piano dell'orbita sul piano dell'eclittica, la longitudine del nodoascendente e la sua distanza dal perielio, l'asse maggiore e l'eccentricità dell'orbita, l'istante di passaggio dell'astro ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] i sei elementi scalari che inviduano completamente un'orbita ellittica: semiasse maggiore, eccentricità, inclinazione, longitudine del nodoascendente, argomento del punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare) e istante del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] sono calcolate per il meridiano di Arin, con due eccezioni: una è la tavola supplementare che fornisce le posizioni medie del nodoascendente lunare per il meridiano di Cordova e per gli anni fra il 360/960 e il 570/1174. La seconda eccezione si ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] In un'altra lettera, destinata a un certo Stefano, Severo affrontava il problema di come calcolare la posizione del nodoascendente e del nodo discendente della traiettoria della Luna, con o senza le Tavole manuali, e di come prevedere un'eclissi di ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] dell'orbita lunare. ◆ [ASF] Periodo d.: il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodoascendente della sua orbita; è pari a 27d 5h 5m 35.8s. ◆ [ASF] Punto d.: ciascuno dei nodi dell'orbita lunare, cioè dei ...
Leggi Tutto
vernale
vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodoascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta, in luogo dell'eclittica, si adotta l'equatore o altro cerchio massimo di riferimento particolarmente definito. Per nodo, senz'altra specificazione, s'intende ordinariamente l'ascendente. ...
Leggi Tutto
ascendenteascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] che ciascun ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della volta celeste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei due nodi dell'orbita di un corpo celeste riferentesi al moto ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] aeronautiche e spaziali. Il terziario ha un cospicuo trend ascendente. All’interno di questo settore svolgono un ruolo di anche le comunicazioni con l’esterno, N. è il principale nodo stradale e ferroviario del paese. Il porto costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; scala a., in musica, che va da suoni più...