• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [41]
Letteratura [29]
Storia [14]
Temi generali [14]
Trattatistica e altri generi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Filosofia [7]
Sociologia [7]
Teatro [6]
Cinema [6]

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopardi, Giacomo Achille Tartaro Il canto dell’infelicità La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] il discorso leopardiano tocca qui i temi della vita e della morte, del piacere e del dolore, della felicità e della noia di vivere. Li tratta in forma ora mitica (Storia del genere umano) ora ironica e satirica, con l’occhio all’incorreggibile vizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO RANIERI – PIETRO GIORDANI – NOIA DI VIVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] le passioni; colui che sconvolge i confini fra il bene e il male, e dal fondo della sua "noia di vivere" insorge contro la società e il destino senza piegarsi nemmeno dinnanzi all'ultimo mistero: Byron. La sua opera soffre dell'equivoco che basti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

Noia

Universo del Corpo (2000)

Noia Carlo Maggini La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] divino. Sotto connotazioni (vizio capitale, mal di vivere, disturbo dell'umore) e terminologie diverse Mazzotti, C. Maggini, Su alcune relazioni tra noia e abuso di sostanze. Noia e temporalità nelle tossicodipendenze, in Personalità e psicopatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: OPPIOIDE ENDOGENO – SISTEMA LIMBICO – EVAGRIO PONTICO – LINGUA TEDESCA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noia (1)
Mostra Tutti

Comisso, Giovanni

Enciclopedia on line

Comisso, Giovanni Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] (Avventure terrene, 1935; Felicità dopo la noia, 1940; Un gatto attraversa la strada, 1954, ecc., poi scelti e riordinati in Il grande ozio, 1964), in cui la sua sensuale gioia di vivere, appena adombrata dal presentimento della labilità terrena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comisso, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Mango, Angelina

Enciclopedia on line

Mango, Angelina. - Cantautrice italiana (n. Maratea, Potenza, 2001). Figlia di Mango, nel 2020 ha pubblicato l’EP Monolocale. Voce fresca ma anche intensa ed originale, nella sua musica, influenzata da [...] ha riscosso un notevole successo e che ha anticipato l'EP Voglia di vivere dello stesso anno, ottenendo il disco d’oro. Nel 2024 ha vinto il Festival di Sanremo con il brano La noia. Nello stesso anno ha partecipato all'Eurovision Song Contest e ha ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – MARATEA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , non sentendo più gli abitanti la necessità di vivere uniti a scopo di più facile difesa. Accanto alle poche case il rimpianto, la noia della vita. Egli è tutto impulso; la pienezza del suo temperamento si traduce in poesia di tonalità vivace e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sec. X i Capetingi debbono accontentarsi di essere tollerati e di vivere. Ugo Capeto assicura la successione regia nella di tutti i feudatarî; si lascia ai teorici l'incarico di teorizzare sulla struttura feudale della monarchia. Teorie che poca noia ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] gli ufficiali, gl'impiegati e i soldati alla loro noia e alle loro rapine, fatti venire quanti più Europa assai prima che cadesse la Bastiglia, non si accorse di vivere in un'età di decisivo sviluppo nazionale e allargò la Francia, oltre le Alpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sensazione di vivere nell'epoca stessa in cui i varî oggetti d'arte furono eseguiti e l'illusione di partecipare visitatore questa sensazione di noia è dato dalla monotona successione delle sale che, negli schemi classici di questi edifici, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] "associazione operaia monarchica". Stampò anche giornali pieni d'ingiurie, di lamenti, di esaltazioni, di promesse vuote. Ma, scomparsi via via i più vecchi, i figli, i giovani, presero a noia quel vivere fuori della nuova vita e un po' alla volta si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
recare
recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre che recate avea (Boccaccio); recarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali