d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] che sono al termine del mio mestiere di spettatore. Il teatro, arte che sembra vivere tutta nel presente, in realtà non si letterario della curatela […] Contro la noia da Pirandello il lavoro per l'edizione di Maschere nude fornisce un potente ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] dinoia e di frustrazione.
A delineare il quadro di infanzia e di adolescenza dello scrittore trevigiano concorrono esperienze di l'amore in luogo della lotta di classe. Un estetizzante vivere pericolosamente e un anarchico sbrigliamento dei sensi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , ma per vivere con appena onesti comodi, sono cose tutte che fanno a 48 anni comparire un uomo di oltre 60" di sostegno alle iniziative insurrezionali il G. ebbe a subire ancora qualche noia giudiziaria: il 29 ag. 1853 l'alto tribunale federale di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] : un esemplare si trova nella Biblioteca dell'Accademia delle scienze di Torino). Lo scritto dovette costargli qualche noia, se fu notato (lo ricorda Manno) che "alcuni errori di fatto […] lo deturpavano". Ma la sua principale risorsa economica fu ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio di Stato di Lucca, non tale comunque da farlo vivere in condizioni agiate. Morì tra , ogni sasso gli ricordava il nome di colei che tanto amava; così, per ingannare la noia, si era messo a comporre imprese ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] la posizione del C. - "di accrescere la noia e il fastidio c'à il mondo, di sentirsi sempre all'orecchio gli stessi all'insegnamento, si ritirò a vivere in una casetta, da solo, e dedito ai suoi studi e alle pratiche di pietà.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] è pure un ragguaglio sul cupo "miracolo" di S. Maria dell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una donna imprecante contro l'immagine sforza di cogliere l'angosciosa situazione d'una Napoli sovrappopolata ove - data la morsa della "carestia del vivere" ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] del Pignatelli. Il contrasto rischiò di assumere le forme di lotta armata: mentre, infatti, il padre di Fabrizio Pignatelli, Giulio, marchese di Cerchiara e principe diNoia, prendeva possesso di Monteleone con 400 uomini, tenendone pronti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe diNoia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] oltre che nei possedimenti della casa di Montelone, in quelli dei principi diNoia, dislocati tra Basilicata e Calabria, stesura dei capitoli matrimoniali, la coppia rimase a vivere presso i duchi di Terranova e nell’isola mise al mondo la maggior ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] e ai rapporti del pensiero leopardiano con la filosofia del Settecento: Il sentimento della noia nel Leopardi e nel Pascal, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 920-934; Per gli antecedenti della "Ginestra", in Giorn ...
Leggi Tutto
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
recare
v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre che recate avea (Boccaccio); recarsi...