Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] kurisumasu (Furyo, 1983). Ha esordito dietro la macchina da presa con Sono otoko, kyōbō ni tsuki (Violent cop, 1989), noir caratterizzato da uno stile freddo e impassibile. Il sapiente utilizzo degli spazi, la capacità di creare tensione nelle scene ...
Leggi Tutto
TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] E. Pignon, M. Estève, A. Manessier). Nel 1940 si era trasferito ad Aix-en-Provence, e poi nel 1943 a Château Noir, dove prosegue in solitudine la sua ricerca estetica in opere sempre più rarefatte, in cui colore e luce si spogliano delle loro matrici ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Sheeps?', a cura di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future Noir. The Making of 'Blade Runner', New York 1996 (trad. it. Roma 2002).
S. Bukatman, Blade Runner, London 1998.
D. Shay, 'Blade ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] impossible (1996), Snake eyes (Omicidio in diretta, 1998) e Mission to Mars (2000). Nel 2006 è tornato alla regia con il noir The Black Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostra di Venezia per la miglior regia con Redacted; tra ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] le surréalisme?, 1934; L'Air de l'eau, 1934; Point du jour, 1934; Au lavoir noir, 1936; Notes sur la poésie, 1936; L'amour fou, 1938; Anthologie de l'humour noir, 1945; Situation du surréalisme entre les deux guerres, 1945; Arcane 17,1945.
Pur avendo ...
Leggi Tutto
GUITRY, Sacha
Silvio D'Amico
Attore e commediografo francese, figlio di Lucien, nato a Pietroburgo il 21 febbraio 1885. Fece regolarmente i suoi studî; crebbe nella consuetudine coi campioni della più [...] avait raison, Un sujet de roman, Faisons un rêve, L'illusioniste, Le Mari, la femme et l'amant, Je t'aime, Le Noir et le Blanc, L'Amour masqué, Mariette ou Comment on écrit l'Histoire, ecc. Sono, solitamente, opere d'apparenze frivole, leggiere, di ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e drammaturgo belga, nato a Mons nel 1919; membro dell'Accademia reale di lingua e letteratura francese. Nella sua produzione teatrale, B. ha affrontato i grandi miti: Don Juan (1948) [...] e le inquietudini di un'anima che è priva della fede e delle sue consolazioni (Psaumes sans la grâce, 1947; Chant noir, 1949). Come romanziere, nel Journal d'un crime (1961) inserisce in una trama poliziesca inquietudini metafisiche e umane alla ...
Leggi Tutto
Poeta in lingua francese, negro, nato a Basse-Pointe (Martinìca) il 25 giugno 1913. Ha studiato all'École normale supérieure di Parigi dove ha ottenuto la licenza e l'aggregazione in lettere. È stato membro [...] alogica, comparazioni avvicinano alla poetica surrealista. Ha scritto anche: Discours sur le colonialisme (1951).
Bibl.: A. Breton, Un grand poète noir, in Hémisphères, II-III (1943-44); L. G. Damas, in Poètes d'expression française, Parigi 1948. ...
Leggi Tutto
Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] dopo affrontò, infatti, il ruolo di Mathilde in Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo) di Claude Autant-Lara, dal capolavoro a suo tempo il grande successo di Le rouge et le noir con cui si era affermata a livello internazionale.
Bibliografia
P.L ...
Leggi Tutto
Panahi, Jafar
Panahi, Jafar. ‒ Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Studia all’Università del cinema e della televisione di Teheran, e dopo un apprendistato con Abbas Kiarostami, per il quale è assistente [...] ; Oro rosso, 2004), ritratto urbano dell’Iran contemporaneo, amaro e spietato, le cui atmosfere sono debitrici al nuovo noir europeo e americano, inaugura una nuova tappa nel percorso di P. di lettura critica della contemporaneità, sempre più legato ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...