Salvatores, Gabriele
Salvatòres, Gabriele. – Regista cinematografico (n. Napoli 1950). Nel corso della sua carriera, caratterizzata negli anni Novanta dai successi di Mediterraneo (1991), Sud (1993) [...] lo sguardo ossessivo e claustrofobico verso una realtà considerata anormale lo ha spinto a utilizzare tecniche digitali nell’originale noir Quo vadis, baby?. Nel 2010 aveva diretto il documentario 1960 e nel 2011 è tornato a girare un cortometraggio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] storica.
Opere
La sua produzione poetica (da ricordare: Un champ d'îles, 1953; il lungo poema Les Indes, 1956; Le sel noir, 1960; Boises, 1979; Pays rêvé, pays réel, 1985) è riunita nel volume Poèmes complets (1994), cui nel 2000 ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] interpretato Body heat (1981; Brivido caldo) di L. Kasdan. In quest'opera, H., pur ispirandosi all'atmosfera di tipo noir degli anni Quaranta e ai grandi modelli interpretativi hollywoodiani (F. MacMurray, H. Bogart, J. Garfield), ha dato vita a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] successi di chansonnier populista, Aristide Bruant, giunto a Parigi dalla provincia in cerca di fortuna. Quando nel 1885 lo Chat noir chiude, Bruant, che ha 34 anni, rileva il locale, ribattezzandolo Le Mirliton; qui Bruant si afferma come uno dei ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] , soprattutto in una conturbante sequenza che la vede danzare al cospetto di un cobra.
Debuttò a quindici anni nell'eccellente film noir Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak, in cui impersona un'adolescente italiana, e fece ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] capo della Polizia Gianni De Gennaro; dal 2007 è stato capo della Polizia. Nel 2013, a un mese dalla scomparsa, è stato edito il romanzo Il sangue non sbaglia, noir carico di riferimenti autobiografici che M. aveva ultimato poco prima della morte. ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] regista Patrick Tam e ha poi esordito nella regia con Wang jiao Kamen (1988; As tears go by), un melodramma urbano dai toni noir. Con quest'opera, subito premiata in patria, è emerso immediatamente lo scarto tra il lavoro di W. K.-W. e la media delle ...
Leggi Tutto
Gifford, Barry
Gifford, Barry. – Scrittore, poeta e sceneggiatore statunitense (n. Chicago 1948). Figlio di un malvivente, dopo un'infanzia tormentata e una mancata carriera nel baseball, esordisce giovanissimo [...] book: an oral biography of Jack Kerouac (2001; trad. it.), e il romanzo Port tropique (2003; trad. it.), atipico noir il cui protagonista, lo spacciatore americano F. Harry, lavora con ritmi molto dilatati per un'organizzazione criminale sudamericana ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito [...] (1970); Sacco e Vanzetti (1971); La classe operaia va in Paradiso (1971); Il caso Mattei (1972); Lucky Luciano (1973); Giordano Bruno (1973); Todo modo (1976); Ogro (1979); Il caso Moro (1986); L'ceuvre au noir (1988); Una storia semplice (1991). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] ., 1839), che è il suo secondo grande romanzo. Questo si allontana di molto dai modi e dallo spirito del Rouge et Noir. Anche qui vi è un giovane eroe, Frabrizio Del Dongo, che due donne innamorate si contendono, la scintillante, energica duchessa di ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...