De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] -story di ambientazione ottocentesca caratterizzata da elementi kitsch deliranti. In seguito affrontò impegnativi personaggi drammatici nei due noir Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Criss cross (1949; Doppio gioco) di Robert Siodmak ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] (1978-79). Esordì sul grande schermo nel 1981 con l'interpretazione della misteriosa e sexy dark lady Matty Walker nel noir fortemente erotico Body heat (Brivido caldo) di Lawrence Kasdan, al fianco di William Hurt. In seguito ha interpretato la ...
Leggi Tutto
Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem)
Bardem, Javier (propr. Javier Ángel Encinas Bardem). – Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Lanciato giovanissimo da due maestri del [...] . Il plauso ottenuto per questo ruolo ha portato B. all’attenzione di Hollywood che, dopo avegli affidato un piccolo ruolo nel noir Collateral (2005) di Michael Mann, lo ha consacrato con No country for old men (2007) di Joel e Ethan Coen: la ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] of the Chicago Bears? (1987, trad. it. Un campione in tutte le arti, 1989); Pinocchio in Venice (1991); Ghost town (1998); Stepmother (2004); A child again (2005); Noir (2010); The brunist day of wrath (2014); Huck out West (2017; trad. it. 2021). ...
Leggi Tutto
Velista francese (Boulogne-Billancourt 1957 - Villa Castelli, Argentina, 2015). Velista di talento, instancabile sperimentatrice di nuovi tipi di imbarcazioni e di tecniche di navigazione, nel 1990 ha [...] sulla sua attività di sportiva, tra i quali si segnalano Fiancée de l'Atlantique (1982), Un vent de liberté (2009; trad. it. 2011) e il testo autobiografico, uscito postumo dopo l'incidente in cui ha perso la vita, Cette nuit la mer est noir (2015). ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] twelve (2004), Ocean’s thirteen (2007), il fantascientifico Solaris (2002), remake del film di Andrei Tarkovskij del 1972, e il noir in bianco e nero The good German (2006; Intrigo a Berlino). Ha lavorato anche con Terrence Malick che gli ha affidato ...
Leggi Tutto
POTTECHER, Maurice
Drammaturgo francese, nato a Bussang (Vosgi) nel 1867. Parve dapprima orientarsi verso problemi filosofici (La Peine de l'esprit, 1891, dramma), ma si volse poi alla rappresentazione [...] de Jeanne d'Arc (1904); La Reine Violante (1906); Amys et Amyle (1913); L'anneau de Sakountala (1914); Le valet noir (1927), Le secret de la montagne (1931), ecc. Sono inoltre da ricordare La tragédie de Macbeth, traduzione in "versi bianchi" della ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] una storia on the road che fa tesoro dell'umorismo e delle strutture narrative del cinema americano; il secondo, tra fiaba e noir, segue il percorso di un giovane padre e marito tra gioco d'azzardo ed ex compagni di carcere. Sebbene la Slovenia fosse ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] dalla struttura del genere per inserirli in una dimensione picaresca e malinconica che ne esalta il lato umano. Uno struggente noir è invece The late show (1977; L'occhio privato), opera prodotta da Robert Altman il cui protagonista (Art Carney) è ...
Leggi Tutto
Pfeiffer, Michelle
Alessandro Loppi
Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] verso la carriera di modella pubblicitaria e poi di attrice. Debuttò nel cinema nel 1980 ed ebbe le prime parti di rilevo nei noir Scarface (1983) di Brian De Palma e Into the night (1985; Tutto in una notte) diretto da John Landis, in cui interpreta ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...