• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Cinema [447]
Biografie [438]
Letteratura [121]
Teatro [67]
Film [45]
Arti visive [40]
Cinematografie nazionali [25]
Musica [23]
Storia [20]
Generi e ruoli [16]

Zhang Yimou

Lessico del XXI Secolo (2013)

– Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951, secondo altre fonti 1950), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni [...] con la tradizione cinematografica dell’Occidente: San qiang pai an jing qi (2009, Sangue facile) è un remake ambientato in Cina del noir Blood simple (1984), film d’esordio dei fratelli Coen; Jin ling shi san chai (2011, Flowers of war) racconta, con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – XI’AN – HUANG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

FLETCHER, Louise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fletcher, Louise Serafino Murri Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Birmingham (Alabama) il 22 luglio 1934. Nella sua carriera cinematografica è stato decisivo l'incontro con Milos [...] , tra cui si distinguono appena l'horror Flowers in the attic (1987; Fiori nell'attico) di Jeffrey Bloom e la commedia noir 2 days in the valley (1997; Due giorni senza respiro) di John Herzfeld. Tra le sue ultime apparizioni televisive da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALTMAN – JOAN CRAWFORD – MILOS FORMAN – GOLDEN GLOBE

AUBER, Daniel-François-Esprit

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] e comprende 40 opere fra serie e buffe, delle quali sono da citare Fra Diavolo (1830), Le cheval de bronze (1835), Le domino noir (1837), Les diamants de la Couronne (1841), Haydée (1847). La finezza di stile e il senso della scena brillano in queste ... Leggi Tutto
TAGS: HANS RICHTER – INGHILTERRA – GRAND OPÉRA – VIOLINO – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBER, Daniel-François-Esprit (1)
Mostra Tutti

RÉGNIER, Henri-François de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGNIER, Henri-François de Diego Valeri Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito [...] d'un jeune homme sage (ivi 1903), che forse è il suo capolavoro; Le Passé vivant (ivi 1905); e le raccolte di novelle: Le Trèfle noir (ivi 1895); Couleur du temps (ivi 1908), ecc. Bibl.: P. Léautaud, H. d. R., Parigi 1904; J. de Gourmont, H. de R. et ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GÉRARD D'HOUVILLE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉGNIER, Henri-François de (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] innegabile del suo nuovo metodo, che lo portò ad addestrare cavalli persino a Saumur, tempio del dressage francese. Il Cadre Noir di Saumur, infatti, è considerato l'anello di congiunzione tra l'alta scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, gamelan e spiritual. È documentata, da Jody Blake in Le tumulte noir, ma è poco nota la reciproca influenza che vi è all’inizio del Novecento tra le forme di modernismo e di ... Leggi Tutto

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] che il genere trovò una nuova linfa vitale tra le maglie del noir, che si andava affermando proprio in quegli anni. Il ciclo di affermare e si fuse con altri generi: oltre che con il noir, con la fantascienza e l'esempio più sconvolgente di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] 'idea della prigione come universo chiuso, sempre uguale a sé stesso: ed è da questa ritualità che deriva la frequente natura noir del f. c., visto come discesa agli inferi che in molti casi diventa un percorso senza speranza, dove la critica sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] il 1335 da un seguace di Jean Pucelle, o dei codici eseguiti da Jean le Noir (v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq BN, lat. 18014), contenente miniature di Jean le Noir antecedenti il 1375, completato da vari miniatori, tra ... Leggi Tutto

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] da Carosello napoletano, di Ettore Giannini, del 1954). Cambiando ancora generi, nel 1968 Tessari mise mano a I bastardi, duro noir ‘edipico’, con Gemma, Klaus Kinski e Rita Hayworth, osteggiato dalla censura e realizzato con due diversi finali, e a ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 83
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali