Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] impossible (1996), Snake eyes (Omicidio in diretta, 1998) e Mission to Mars (2000). Nel 2006 è tornato alla regia con il noir The Black Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostra di Venezia per la miglior regia con Redacted; tra ...
Leggi Tutto
Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] dopo affrontò, infatti, il ruolo di Mathilde in Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo) di Claude Autant-Lara, dal capolavoro a suo tempo il grande successo di Le rouge et le noir con cui si era affermata a livello internazionale.
Bibliografia
P.L ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] insieme a uno dei più bei personaggi di poliziotto.
The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) è un omaggio al noir volutamente surreale, curiosa metafora di un cinema (quello hollywoodiano) ormai del tutto chiuso su se stesso, in un corto circuito ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] interpretato Body heat (1981; Brivido caldo) di L. Kasdan. In quest'opera, H., pur ispirandosi all'atmosfera di tipo noir degli anni Quaranta e ai grandi modelli interpretativi hollywoodiani (F. MacMurray, H. Bogart, J. Garfield), ha dato vita a un ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] , soprattutto in una conturbante sequenza che la vede danzare al cospetto di un cobra.
Debuttò a quindici anni nell'eccellente film noir Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak, in cui impersona un'adolescente italiana, e fece ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] regista Patrick Tam e ha poi esordito nella regia con Wang jiao Kamen (1988; As tears go by), un melodramma urbano dai toni noir. Con quest'opera, subito premiata in patria, è emerso immediatamente lo scarto tra il lavoro di W. K.-W. e la media delle ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] hua (Princess Chang Ping, 1975) e gangster movies. Nel 1986 ha realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986), malinconico noir in cui sono emersi alcuni elementi tipici del suo cinema: i temi del sacrificio e dell'amicizia, la violenza, la ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito [...] (1970); Sacco e Vanzetti (1971); La classe operaia va in Paradiso (1971); Il caso Mattei (1972); Lucky Luciano (1973); Giordano Bruno (1973); Todo modo (1976); Ogro (1979); Il caso Moro (1986); L'ceuvre au noir (1988); Una storia semplice (1991). ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] fanno nemmeno in tempo a fuggire. Due poliziotti avanzano minacciosamente verso di loro.
Il secondo lungometraggio di Stanley Kubrick è un noir classico, a tratti un vero e proprio omaggio al John Huston di The Treasure of the Sierra Madre (Il tesoro ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] nel giallo psicologico Le dossier 51 (1978; Dossier 51), per la cui sceneggiatura ha vinto un César, e negli accenti cinicamente noir di Eaux profondes (1981; Acque profonde). Nel 1985 ha ottenuto il premio César per la regia di Péril en la demeure ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...