• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [824]
Cinema [447]
Biografie [440]
Letteratura [123]
Teatro [67]
Film [45]
Arti visive [40]
Cinematografie nazionali [25]
Musica [23]
Storia [20]
Generi e ruoli [16]

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] , come Kulkurin valssi (1941, Il valzer del vagabondo), ma anche esempi di 'genere' omologati dal cinema statunitense, come il noir Kuu on vaarallinen (1962, La luna è pericolosa). Limitato agli anni Trenta fu il lavoro di una figura divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – HARRIET ANDERSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

PATHÉ FRÈRES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pathé Frères Gaia Marotta Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] 1903) e successivamente a de Chomón (Sculpteur moderne, 1906); le storie di attualità e drammatiche a Nonguet (Roman d'amour, 1904; Au pays noir, 1905) e Zecca (La vie d'un joueur, 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a Heuzé (L'âge du cœur e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – SEGUNDO DE CHOMÓN – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI – FERDINAND ZECCA

WILDER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Billy (propr. Samuel) Leonardo Gandini Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] disinvoltura nell'ambito di vari generi, dal film di guerra (Five graves of Cairo, 1943, I cinque segreti del deserto) al noir (Double indemnity, 1944, La fiamma del peccato) al melodramma, nell'ambito del quale firmò tre dei suoi film più celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – PARAMOUNT PICTURES – CHARLES LINDBERGH – CHARLES BRACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Billy (3)
Mostra Tutti

WENDERS, Wim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] Paris, Texas fu di nuovo dall'altra parte dell'Atlantico per ripercorrere, da cinefilo europeo, le atmosfere di un certo noir. In alcuni cortometraggi e soprattutto in Tokyo-Ga (1985), W. inaugurò la forma del diario filmato, più volte ripresa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wim (3)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] , lasciando trasparire non solo la lezione dei cineasti sovietici ma anche la densità drammaturgica amata da D. S. nei film noir statunitensi e in quelli di Jean Renoir. Così l'importanza, e anche il successo, di un film come Riso amaro (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] , il film accumula, di sequenza in sequenza, i propri segni perturbanti. Siegel, che apporta una raffinata coscienza visionaria noir alla sua unica incursione nel genere fantascientifico, voleva intitolare il film Sleep No More (egli, per di più, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] modelli americani. Diexue shuang xiong sintetizza idealmente il meglio di questo fenomeno. Woo ama il cinema americano classico e i noir di Jean-Pierre Melville a cui si ispira per il personaggio del killer Jeff, solitario e ritualistico. Ma, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; El Dorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face (1953; Seduzione mortale) di Preminger che l'attore offre il meglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti

Tirez sur le pianiste

Enciclopedia del Cinema (2014)

Tirez sur le pianiste Daniela Angelucci (Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] e la libertà che animano il film, che diventerà invece un cult negli Stati Uniti. Il film, infatti, si presenta come un noir, con tutti gli elementi del b-movie americano – il bianco e nero, il buio, la pioggia, le sparatorie e gli inseguimenti –, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CHARLES AZNAVOUR – DANIEL BOULANGER – GEORGES DELERUE – NOUVELLE VAGUE

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] Margot), affiancata dall'intramontabile Françoise Rosay; senza dimenticare Pierre Fresnay nell'intenso Le visiteur, un film cupo, dai toni noir, in cui i ragazzi già interpreti di La cage aux rossignols ben si adeguano al cambio radicale di atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali