• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [17]
Biografie [66]
Storia [33]
Cinema [29]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Arti visive [16]
Africa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; P. Huard, Nouvelles gravures rupestres du Djado de l'Afafi et du Tibesti, in Bulletin de l'Institut Français d'Afrique Noire, XIX, 1957; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1957; A. R. Verbrugge, Le symbole de la main dans ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Robert - J. Devisse, Tegdaoust, I. Recherches sur Aoudaghost, Paris 1970, pp. 109-56; J.B. Kiéthéga, L'or de la Volta Noire. Archéologie et histoire, Paris 1983; M. Père, Vers la fin du mystère des ruines du Lobi?, in Journal des Africanistes, 62, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] le pays de Kong et la Mossi. 1887-1889, Paris 1892; J. Méniaud, Sikasso ou l'histoire dramatique d'un royaume noir, Paris 1935; C. Meillassoux, Plans d'anciennes fortifications (tata) en pays Malinké, in Journal des Africanistes, 36, 1 (1966), pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NOVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIODUNUM I. Barnea Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea. Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] flota romana de pe Dunare, in Rev. Ist. Rom., XVI, 1936, pp. 10-17; Th. Sauciuc Săveanu, L'empereur Trajan et la Mer Noire, in Rev. Ist. Rom., XVI, 1946, pp. 119-128; I. Barnea, Bucur Mitrea, N. Anghelescu, Sapaturile de salvare de la Noviodunum, in ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] avanguardie. Il surrealista Man Ray aveva fornito un'immagine elegante e (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire et Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera". Sviluppando le tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.) G. Bordenache G. Becatti Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] du paganisme en Scythie Mineure, in Scythica Minora. Recherches sur les colonies grecques du litoral romain de la mer Noire, Coll. Latomus (in corso di stampa). (G. Bordenache) Ponza. - Un mitreo, rimasto finora quasi sconosciuto ed inedito, si trova ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] a Dakar (Senegal) nel 1938 dell'Institut Français d'Afrique Noire (IFAN), dove fino alla fine degli anni Sessanta operarono R. alcuni rinvenimenti sul sito di Tchissanga, presso Pointe Noire. Esso invece sembra essere stato introdotto lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TIRITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη) W. D. Blavatsky T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] Mosca-Leningrado 1949, pp. 36-39; 172-174; E. Belin de ballu, L'histoire des colonies grecques du litoral N. de la Mer Noire (bibliogr. annotée 1941-1965), Leida 1965; L. Livi, commercio del pesce nell'economia del I sec. d. C., in Economia e Storia ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] Calamis et la plastique d'Apollonia, Sofia 1965, passim; T. Gerasimov, La statue d'Apollon de Calamis à Apollonia sur la Mer Noire, in Bull. du Musée de Bourgas, II, 1965, pp. 1-8; Iv. Gâlâbov, La céramique préromaine d'Apollonia, ibid., II, 1965, pp ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] definì la sequenza delle industrie litiche della Somalia. A sua volta, la fondazione nel 1938 dell'Institut Français d'Afrique Noire (IFAN), dove fino alla fine degli anni Sessanta operarono R. Mauny e G. Szumowski, segnò l'inizio dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali