• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [66]
Storia [33]
Cinema [29]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

Makosso, Anatole Collinet

Enciclopedia on line

Makosso, Anatole Collinet. – Uomo politico congolese (n. Pointe-Noire 1965). Esponente del Parti congolais du travail, consigliere dal 1998 al 2011 del presidente del Paese D. Sassou Nguesso, ministro [...] dell’Istruzione dall’agosto 2015, nel maggio 2021 ha assunto la carica di primo ministro, subentrando a C. Mouamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POINTE-NOIRE

Tchicaya U Tam´si

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore congolese di lingua francese Gérard-Félix Tchicaya (Mpili, Pointe-Noire, 1931 - Bazancourt, Marna, 1988). Dopo studî in Francia, all'indipendenza del Congo (1960) tornò in patria [...] per appoggiare P. Lumumba; lavorò poi all'UNESCO. Esordì come poeta, influenzato da Rimbaud e dai surrealisti (Le mauvais sang, 1955; À triche-coeur, 1958; Le ventre, 1964; Arc musical, 1970; La veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISTI – FRANCIA – UNESCO – MARNA

Balandier, Georges

Enciclopedia on line

Balandier, Georges Etnologo e africanista francese (Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920 - Parigi 2016). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra [...] le sue opere: Sociologie des Brazzavilles noires (1955), Sociologie actuelle de l'Afrique noire (1955), Afrique ambiguë (1957), Anthropologie politique (1967; trad. it. 1969), Sens et puissance. Les dynamiques sociales (1971; trad. it. 1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FUNZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – COLONIALISMO – HAUTE-SAÔNE

Fanon, Frantz

Enciclopedia on line

Fanon, Frantz Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] e psichiatra; entrato in contatto col Fronte di liberazione nazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MARTINICA – NEW YORK – ALGERIA – FRANCIA

Estang, Luc

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere e poeta francese Lucien Bastard (Parigi 1911 - ivi 1992). Nelle sue opere si mostra molto attento alle testimonianze della vita cristiana nel mondo d'oggi, benché dottrina e dogma [...] sua pagina. Tra le raccolte poetiche ricordiamo: Transhumances (1939), Le mystère apprivoisé (1943), Les béatitudes (1945), D'une nuit noire et blanche (1962), La laisse du temps (1977). Al tema della misericordia e dell'umana solidarietà s'ispira la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NOIRE – DOGMA – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estang, Luc (1)
Mostra Tutti

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] gruppo dei 'Pel e Oss' e appena diciannovenne (1949) ripeté la parete Nordest del Pizzo Badile, la Ovest dell'Aiguille Noire de Peuterey e la via Cassin sulla Nord dello Sperone Walker nelle Grandes Jorasses. Nel 1951 balzò alla ribalta con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

Saint-Georges de Bouhélier

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Stéphane Georges de Bouhélier-Lepelletier (Rueil-Malmaison 1876 - Montreux 1947). Ammiratore di Hugo e di Zola, fu tra i principali animatori del naturismo, movimento [...] Renaissance française, 1899), raccolte poetiche (Eglé ou le concerts champêtres, 1897; La romance de l'homme, 1912), romanzi (La route noire, 1900; Histoire de Lucie, fille perdue et criminelle, 1902), ma diede il meglio di sé nel teatro (Un roi sans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – MISTICISMO – PANTEISMO – NATURISMO

Dumont, René

Enciclopedia on line

Agronomo francese (Cambrai 1904 - Fontenay-sous-Bois, Val-de-Marne, 2001); professore di agricoltura comparata all'Institut national agronomique (1933-74), docente all'Institut d'études politiques di Parigi [...] mondo. Tra le sue opere: Économie agricole dans le monde (1953); Révolution dans les campagnes chinoises (1957); L'Afrique noire est mal partie (1962); Sovkhoz, Kolkhoz ou la problématique du communisme (1964; trad. it. 1966); Paysanneries aux abois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AGRICOLTURA – SENEGAL – KOLKHOZ – PARIGI

Milza, Pierre

Enciclopedia on line

Milza, Pierre. – Storico francese  (Parigi 1932 - Saint-Malo 2018). Tra i massimi storici del fascismo, direttore fino al 2000 del Centre d'histoire du vingtième siècle di cui è stato fondatore nel 1984, [...] fascismes (1985), Voyage en Ritalie (1993), Mussolini (1998; trad. it. 2000), Verdi (2001; trad. it. 2001), L'Europe en chemise noire. Les extrêmes droites de 1945 à aujourd'hui (2002; trad. it. 2003), Histoire de l'Italie des origines à nos jours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-MALO – FASCISMO – PARIGI – NOIRE

Saint-Pol Roux

Enciclopedia on line

Saint-Pol Roux Pseudonimo del poeta francese Pierre-Paul Roux (Saint-Henry, Bocche del Rodano, 1861 - Brest 1940). Discepolo di Mallarmé, adepto dell'occultismo, si distinse tra i simbolisti per la tendenza all'eccesso [...] procession, 1893; Anciennetés, 1903; Les féeries intérieures, 1907; La mort du berger, 1938), scrisse anche drammi lirici (L'âme noire du prieur blanc, 1893; La dame à la faulx, 1899; Fumier, 1914). I surrealisti riconobbero in lui un precursore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – SURREALISTI – OCCULTISMO – SIMBOLISTI – MALLARMÉ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali