Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] (Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire (2010), storia di una ragazza ottentotta esibita agli inizi dell’Ottocento nei salotti europei; La vie d'Adèle (2013), film delicato ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montpellier 1909 - Châtillon-sous-Bagneux 1996). Stabilitosi a Parigi a sedici anni, fece parte del movimento surrealista (1931-40). Autore di raccolte poetiche caratterizzate da un [...] (1948; trad. it. La vita è uno schifo, 1992), Le soleil n'est pas pour nous (1949; trad. it. 1993) e Sueur aux tripes (trad. it. Nodo alle budella, 1993), che apparve la prima volta, insieme con i precedenti, nel volume Trilogie noire (1969). ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo francese (Agen 1930 - Vincennes 2019). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques [...] soir (2006); Le mal propre (2008); Le temps des crises (2009); Biogée (2010); Petite Poucette (2012); Andromaque, veuve noire (2012); Jules Verne aujourd'hui (2013); Yeux (2014); Écrivains, savants et philosophes font le tour du monde (2015); Le ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve [...] . con René Clair); Sens interdit (1953); Une femme trop honnête (1956); Boulevard Durand (1960); Comme les chardons ... (1964); La rue noire (1967), ecc. Ha riunito i suoi ricordi in Dans la salle des pas perdus (2 voll., 1974-76). Notevoli i saggi ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] esercito francese (la comunità rurale di Niaye), attratti dal miraggio di una vita agiata in Francia (la giovane domestica di La noire de...). Questi tre film, girati in un nitido bianco e nero, sono espressione sia di un cinema delle origini (quello ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1925 - ivi 2020). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès [...] attore protagonista), Vous n'avez encore rien vu (2012) e Le goût des myrtilles (2014). Nel 1997 ha esordito come regista col lungometraggio Alors, voilà, seguito da La plage noire (2001) e C'est pas tout à fait la vie dont j'avais revé (2005). ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] , pittori, strinse amicizia con Th. Gautier, Th. de Banville, Sainte-Beuve, si legò a una mulatta, Jeanne Duval (la "Vénus noire") con un amore che durò, fra alterne vicende, fino al 1861. Esordì come critico d'arte (Salon de 1845; Salon de 1846 ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] monde filmée par l'ange N.-D.) che aveva pubblicato nel 1919. Girò alcuni cortometraggi in Africa, fra cui La vénus noire (1924). Intensa anche la sua produzione saggistica dedicata al cinema: L'ABC du cinéma (1926), dove con il saggio La naissance ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] en Guadeloupe (1955), nel quale lo studio etnografico viene riscattato come valido strumento di lotta contro il razzismo; Afrique noire (1967; trad. it., 1984); Cinq études d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la tauromachie (1938; trad ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] 1962), in cui è una moglie mal amata indotta al suicidio, e soprattutto in un film di grande successo come La tulipe noire (1964; Il tulipano nero) di Christian-Jacque, al fianco di Alain Delon. Il grande pubblico italiano, che era abituato a vederla ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...