Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] (già Stanley Pool), di fronte a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un aeroporto internazionale. Le funzioni urbane sono ubicate in quartieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione congolese) e a Pointe-Noire. Gli altri centri urbani, invece, sono di piccola entità e si limitano a svolgere modeste funzioni amministrative e commerciali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Robert - J. Devisse, Tegdaoust, I. Recherches sur Aoudaghost, Paris 1970, pp. 109-56; J.B. Kiéthéga, L'or de la Volta Noire. Archéologie et histoire, Paris 1983; M. Père, Vers la fin du mystère des ruines du Lobi?, in Journal des Africanistes, 62, 1 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le pays de Kong et la Mossi. 1887-1889, Paris 1892; J. Méniaud, Sikasso ou l'histoire dramatique d'un royaume noir, Paris 1935; C. Meillassoux, Plans d'anciennes fortifications (tata) en pays Malinké, in Journal des Africanistes, 36, 1 (1966), pp. 29 ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] avanguardie. Il surrealista Man Ray aveva fornito un'immagine elegante e (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire et Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera".
Sviluppando le tesi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a Dakar (Senegal) nel 1938 dell'Institut Français d'Afrique Noire (IFAN), dove fino alla fine degli anni Sessanta operarono R. alcuni rinvenimenti sul sito di Tchissanga, presso Pointe Noire. Esso invece sembra essere stato introdotto lungo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] 1960 l’indipendenza. Il primo presidente della Repubblica, D. Dacko (Mouvement pour l’évolution sociale de l’Afrique noire, MESAN), stabilì un regime autoritario a partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’architettura pubblica di stile coloniale francese o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain, 1929-36; Institut Français d’Afrique Noire, 1936; Palais du Président de la Republique, 1953; Palais de Justice, 1954-58) a grandi realizzazioni monumentali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] T. Niane (ed.), Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris 1985; P. Rossi (ed.), Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Torino 1987; C. Coquery-Vidrovitch, Histoire des villes d'Afrique Noire. Des origines à la colonisation, Paris 1993. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bibliografia
G.E. Zurara (ed.), Chronique de Guinée, Dakar 1960; V. Monteil, Al-Bakri (Cordoue 1068), routier de l'Afrique blanche et noire du Nord-ouest, in BIFAN, 1 (1968); M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan central, in JAfr, 1-2 (1982 ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...