LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 'ignorante a Timeo (II, 16,15), continua a utilizzarlo (II, 17,1) quando afferma che la pianura intorno a Capua e Nola si chiamava un tempo flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] nel 1571, Milano 2001, pp. 226-240; R. Naldi, San Girolamo penitente. Un ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo, a cura di R. Naldi, Napoli 2012, pp ...
Leggi Tutto
NACCHERINO, Michelangelo
Pasquale Rotondi
Scultore, nato a Firenze il 6 marzo 1550, morto a Napoli nel 1622. Visse lungamente a Napoli, onde fu creduto napoletano dal De Dominici; e si firma fiorentino, [...] in Sicilia e poi forse a Napoli. A Napoli rinvigorì la tradizione plastica, spentasi nei seguaci di Giovanni da Nola, inaugurò un'arte fastosa, monumentale, sempre più involuta e decorativa. Michelangiolesco è il gruppo della Pietà nella cappella del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] e per un grande insediamento relativo al settore calzaturiero; nello stesso anno si sono conclusi i lavori dell’interporto Nola-Marcianise, progettato per servire un territorio esteso su più province. Sul litorale tirreno la Via Domiziana ha favorito ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino; il capoluogo è situato allo sbocco dell'alta valle del Clanio a 190 m. s. m. L'importanza della sua posizione dovette essere riconosciuta anche dagli antichi, poiché [...] . Nel centro abita tutta la popolazione del comune, che è di 2750 abitanti; ma tende a diminuire, perché centro di attrazione in quella plaga è Nola. Il territorio (kmq. 12,16) è fertile e produce principalmente uva, granaglie, nocciole e legumi. ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη)
A. Bisi
Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.).
Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] con i capelli raccolti da un cordone di perle, orecchini e collana, che appaiono sulle monete di Napoli, Cuma e Nola e che dall'Eckhel e dal de Luynes erano state identificate con P. rappresentano, più verosimilmente, le personificazioni delle ...
Leggi Tutto
ONORATO di Vercelli
Fu, dopo S. Eusebio (v.), il terzo vescovo di Vercelli, dove era nato verso il 330. Di famiglia patrizia, era stato discepolo di Eusebio e l'aveva accompagnato nel suo esilio a Scitopoli. [...] fu rivolta specialmente contro gli ariani ed egli rialzò stabilmente le sorti della sua travagliata diocesi. Fu amico di Paolino di Nola, amministrò il viatico ad Ambrogio e assistette ai suoi funerali. Morì il 28 ottobre 415. La sua festa cade nel ...
Leggi Tutto
CAMPUS
L. Bacchielli
Il c. è un impianto plurifunzionale, destinato soprattutto ad attività sportive e all'addestramento militare (Tert., Mart., III, 2; Ulp., Dig., VIII, 2, 9, 4; XLIII, 8, 2, 9), a [...] , Urbisaglia, Cupramarittima, Teramo, Palestrina, Alatri, Sepino, Nola e, nelle provincie, a Cartagine, Albinnum (od. Albens balneum, di una porticus e di scholae. In certi casi (Alatri, Nola) sembra che il c. fosse dotato pure di un horologium, come ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] , nell'Illirico, ad Altino (per mezzo di Eliodoro), a Roma (per mezzo di Pammachio), in Spagna (per mezzo di Orosio), a Nola, e determinando l'abito, la regola, ecc., di queste fondazioni. Seguirono in realtà la regola di S. Agostino, completata con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] fine dell'ottobre cominciarono gli scontri con i ribelli, fu inviato dal comandante Vincenzo Tuttavilla, che si era impadronito di Nola, Scafati e Torre Annunziata, a presidiare Torre del Greco (2 novembre), dove però egli non riuscì a prevalere. L ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...