Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a scopo commemorativo, esegetico o parenetico. L'esempio di Damaso a Roma, di S. Ambrogio a Milano e di S. Paolino a Nola trovò larga imitazione in Occidente per tutto il sec. V, e a Roma ebbe singolare sviluppo per l'attività edilizia dei pontefici ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] a Napoli, senza tuttavia poter ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo Belsito, presso Nola.
Il C. frequentò a Napoli il collegio diretto da F. P. De Meis, e successivamente, nel 1840, entrò nell ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] VII, M. fu scelta dal papa romano Urbano VI come sposa per Raimondello Orsini (Del Balzo Orsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Orsini e di Giovanna di Sabran – che, con Tommaso Sanseverino, il 7 luglio 1385 aveva liberato il papa da Nocera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , dove inizialmente la sua vita trascorse secondo il ritmo consueto dell'Ordine. Il 14 gennaio del 1366 diventò commendatore di Nola e Marigliano, S. Giovanni di Benevento e dell'ospedale di Capraria, e nel 1374 ricevette il titolo di commendatore di ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] cinema neozelandese, Forgotten silver (1996).Anche se nella Hollywood degli anni Venti e Trenta lavorava una caratterista neozelandese come Nola Luxford e, in quella degli inizi del 21º sec., un interprete popolare come Sam Neill (nato in Irlanda del ...
Leggi Tutto
Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] ; Filippo Neri e Carlo Borromeo lo ebbero carissimo. Canonizzato nel 1712. Festa, 18 maggio. 8. F. di Nola, siro di origine, sacerdote a Nola, nel 250, durante la persecuzione di Decio, fu arrestato invece del vescovo Massimo e torturato; non morì ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Napoli il 24 marzo 1797 da Gesualdo e da Teresa della Calcia. Appartenne all'esercito napoletano come ufficiale di fanteria, e in tale qualità partecipò alle campagne del 1814 e '15. Entrato [...] , dove era atteso l'arrivo dei Francesi da Ancona; contemporaneamente, Angelo Peluso tentava di fare insorgere i contadini presso Nola. Ma il movimento fallì, e l'A. si sottrasse alla cattura, che sarebbe stata inevitabile, fuggendo in barca a ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] in modo più preciso. Nell’835, i napoletani attaccarono Nola, evento in cui venne ucciso il gastaldo Ausentius. Secondo imperiale, poiché riconobbe a Salerno il possesso di Nola, rivendicata dal Ducato napoletano. In occasione delle spedizioni ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] tradizionalmente appartenenti alla c. p. sono stati riconosciuti dall’UNESCO, soprattutto alcune feste tradizionali, come la festa dei Gigli di Nola, la festa di santa Rosa di Viterbo, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, ma anche forme di ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE
Alfonso De Romanis
. Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] nel S. Pier Damiani della Galleria d'arte moderna a Roma. Trattò con eguale gusto altri soggetti sacri (duomo di Nola, Pinacoteca d'Ascoli Piceno), fu occasionalmente decoratore nel palazzo De Riseis a Napoli e nel castello di Miramare in Istria ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...