MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] che erano state del marchese di Polignano, e che la Compagnia destinò a sede del noviziato, trasferendolo da Nola. Nell’annessa chiesa, intitolata alla Vergine Annunziata e da sempre comunemente detta della Nunziatella, per distinguerla dalla omonima ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] giunse nel Molise, il 9 era a Benevento ove gli giunse l'ordine di proseguire la marcia per Avellino e poi per Nola: lì si riunì col Ruffo il quale, probabilmente sobillato da altri ufficiali, invidiosi dei successi del D., lo privò del comando della ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] ulteriori trasferimenti: lasciata Termini Imerese nel novembre del 1878, passò successivamente alle sottoprefetture di Monteleone (Catanzaro), Nola, San Severo (Foggia).
Nel 1881-82 pubblicò a Napoli la Giurisprudenza dei bilanci comunali, opera di ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] (1640) andarono perduti nell’incendio del deposito dell’Archivio di Stato di Napoli a villa Montesano, vicino Nola. Presso la Biblioteca nazionale di Bari si conserva la Magni Regiae Camerae Summariae Archivii laconica-historica-legalisque notitia ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] (Cortese, in P. Coletta, Storia del Reame di Napoli, 1954, p. 129). In realtà, dopo il pronunciamento militare avvenuto a Nola il 1° luglio 1820 e la propagazione del moto ad Avellino, egli seppe incanalare il movimento rivoluzionario e dirigerne il ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] che nel 1692 il M. ricevette la commissione di un dipinto raffigurante la Vergine col Bambino in braccio tra i ss. Felice di Nola e Severo vescovo di Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] della madre con Nicola Spinelli. Poco dopo morirono, nell’arco di quindici mesi, il fratello Mario, sottintendente a Nola, per colera; il secondogenito Alberto, primo tenente nel secondo reggimento di cavalleria della Guardia, e l’altro fratello ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] una Conferenza sul dominio che gli antichi Toscani ebbero sulle coste di Napoli, e sui vestigi di ciò trovati in Resina, Nola e Capua. Nel gennaio seguente prese in moglie Lucrezia Venuti, discendente di un altro ramo della famiglia. Rimase comunque ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] del rosario, accompagnasse e suffragasse le anime dei defunti (13 febbr. 1876).
Nel 1875, su suggerimento del vescovo di Nola G. Formisano, aveva iniziato a raccogliere fondi per l'edificazione di un tempio dedicato alla Vergine Maria. Le donazioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] nella notte del 24 maggio 1591, accompagnato da sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovo di Nola era stato costretto a fare ricorso al braccio secolare per sedare i disordini.
Lo zelo dimostrato nella diffusione dell'Osservanza non ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...