MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] la moglie Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto ed Enzo. Per le famiglie Coen, Ascarelli, Di Nola, Tagliacozzo, Tomba e Sonnino progettò ampliamenti e ristrutturazioni, negozi, palazzi e tombe di famiglia.
Il tema della casa borghese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] proclamò re di Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola. G. viene esplicitamente ricordato il 15 luglio dai coevi Diurnali del duca di Monteleone (p. 26) fra i signori "che foro con ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] degne di memoria. Il 23 sett. 1943 una rappresaglia tedesca aveva distrutto, nella villa Montesano nell'agro di Nola dove si era creduto di porli al sicuro dai bombardamenti, 866 casse di documenti, comprendenti i 375 registri pergamenacei ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] nella chiesa dell'Annunziata. Ancora per l'Annunziata nel 1500, con gli scultori Pietro Belverte e Giovanni da Nola, eseguì un portale collocato successivamente presso l'accesso al cortile dell'ospizio annesso alla chiesa. Di tale complesso ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] a Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (convento dei cappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ducati sulla terra di Grottaminarda dal marchese di Corato. Il 25 luglio 1501 otteneva dal re, poco prima ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Medici ricaviamo che il L., che stavolta si dichiarava volterrano, si trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo 1493. Questa è l'ultima notizia che abbiamo su di lui. Poiché la prepositura passò il 24 novembre dello ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Condannato alla pena capitale il 17 agosto 1799, due giorni dopo veniva sconsacrato da tre vescovi (Giovan Vincenzo Monforte di Nola, Domenico de Jorio di Samaria, Domenico Ventapane di Tiene).
Il 20 agosto salì sul patibolo in piazza del Mercato con ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] presso Capua, fin dopo la morte del cancelliere avvenuta ai primi di aprile.
Il M. seguì la corte nei suoi spostamenti a Nola (25 marzo), Foggia (aprile), Trani (inizio di maggio), nuovamente a Foggia (dal 12 al 14 maggio). Attraverso Pescara e Rieti ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] . Dissertazione del b. Winspeare da servire d’illustrazione alla controversia tra ’l comune di Scafati ed il vescovo di Nola nella Consulta di Napoli, pubblicata presso Trani nel 1833 e nel 1842, che affrontava un tema importante della tradizione ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...