• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [187]
Arti visive [111]
Storia [70]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [28]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di merci dal Sudamerica a Ravenna e agli altri porti di sbarco italiani. Per eliminare l'incidenza del costo dei noli, il F. si trasformò anche in armatore. Già agli inizi degli anni Cinquanta aveva acquistato dal governo statunitense alcune navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARANI, Antonio Filippo Crucitti MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] piano del grande giubileo del 2000, II, a cura di A. Negro, Napoli 2001, p. 70; S. Capelli, Marcello Venusti: «Noli me tangere», in Ercole Ramazzani de la Rocha. Aspetti del manierismo nelle Marche della Controriforma (catal.), a cura di D. Matteucci ... Leggi Tutto

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] Acheronte. Ancora in questo senso, con precisa indicazione geografica: Pg IV 25 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli [che " est terra... in riperia Ianuae supra mare, subiecta monti altissimo scabroso, ad quam est difficillimus descensus ", Benvenuto ... Leggi Tutto

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] , sono in genere tratte da disegni o da opere di grandi maestri (quali, ad esempio, I dodici apostoli di Raffaello, Noli me tangere del Barocci, S. Lucia di Agostino Carracci, il Silenoebbro di Annibale Carracci). Il Nagler, pur riconoscendo al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVIA, Marcantonio Mario Pepe Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] peraltro una migliore qualità nel corpo (secondo il Bartsch opera di un anonimo incisore nel gusto di Pietro Santi Bartoli), che noli nel volto, opera di un meno abile e modestissimo artista. Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestr. utile e curioso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 1924 si susseguirono colpi di mano dei vari capi politici (Ahmed Zogu, Ahmed bey Toptani, Shefquet bey Verlaci, Fan Noli), finché nel 1924 Zogu riuscì ad assicurarsi il potere. Appoggiandosi decisamente all’Italia (1927), Zogu fu quindi eletto mbret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

partita

Enciclopedia on line

Economia In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] visibili (come quelli delle statistiche commerciali), quelle esportazioni o importazioni cioè di servizi che si realizzano tramite i noli della marina mercantile, il movimento turistico, il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] oggetto del commercio di transito attraverso il canale, ma si estese a numerosi altri prodotti, a causa dell'aumento dei noli e degli accaparramenti. L'indice dei prezzi all'importazione registrò tra il giugno 1956 e il gennaio 1957 un aumento del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ANDREA del Sarto

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] tra i sommi. La sua più antica tavola dipinta per la chiesa di S. Gallo distrutta durante l'assedio di Firenze è il Noli me tangere oggi agli Uffizî, ancora rigida di movimento e timida di colore. La prima opera monumentale cui pose mano A. fin dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO – FRANCIABIGIO – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Sarto (3)
Mostra Tutti

AVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] dum iurat flenti, lupus est prope, durat, Credens quod sit ibi praeda parata sibi. Vil datur, ecce doli speciem. Rogo, figere noli In muliere fidem, ne patiaris idem. Le favole di Aviano ci sono giunte, come si è detto, attraverso una lunga serie di ... Leggi Tutto
TAGS: RUFIO FESTO AVIENO – MACROBIO TEODOSIO – FILOLOGIA ROMANZA – ALEXANDER NECKAM – VERSI LEONINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali