• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [187]
Arti visive [112]
Storia [70]
Economia [42]
Geografia [28]
Religioni [34]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Archeologia [15]

CARREGA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREGA, Francesco Maria Marina Caffiero Trincia Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci - che approvava la decisione del vescovo Benedetto Solari di proibire nella diocesi di Noli la pubblicazione della bolla Auctorem fidei, in cui si condannava il sinodo di Pistoia. Subito dopo (nel marzo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivette, Jacques

Enciclopedia on line

Rivette, Jacques Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] esistenziale e sui rapporti tra vita e teatro, realtà e finzione artistica, realtà e sogno: L'amour fou (1969); Out one: noli me tangere (1971); Céline et Julie vont en bateau (1974); L'amour par terre (1984); La bande des quatre (1989); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivette, Jacques (2)
Mostra Tutti

Rùstici, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Giovan Francesco Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] una progressiva ricerca di effetti pittorici e chiaroscurali, sotto lo stimolo dello stesso Leonardo: dalle terrecotte come il Noli me tangere (1505-06, Firenze, Museo nazionale del Bargello) o il Combattimento di cavalieri (1508 circa, Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – FRANCESCO I – CINQUECENTO – VERROCCHIO – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

imperativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. In italiano [...] . Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. Mazzoni, Guido (1940), Noli me tangere. Non mi toccare, «Lingua nostra» 2, pp. 126-127. Meyer-Lübke, Wilhelm (1927), Grammatica storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI NOMINALI – FRANCESE ANTICO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – CONIUGAZIONE

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] è stato 173 nel 1946 e 190 nel 1947, coi seguenti risultati: 1938 = 100; 1946 = 235; 1947 = 191. Al principio del 1948, i noli effettivi sono ancora doppî di quelli del 1938, i quali, a loro volta, erano all'incirca pari di quelli del 1913. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] per allargare i proprî dominî: così Galeotto, mentre con l'aiuto di navi aragonesi predava le galere di Genova, s'impadroniva di Noli e di altre terre. Ma, nonostante la valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, fu vinto da Pietro, cugino dei dogi ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

Caténa, Vincenzo

Enciclopedia on line

Caténa, Vincenzo Pittore (Venezia 1480 circa - ivi 1531); fu dapprima rigido seguace dello stile di Antonello da Messina, semplificandone la forma in geometrico schema, da lui conosciuto attraverso Alvise Vivarini più [...] più bella è il famoso Martirio di s. Cristina (1520) in S. Maria Mater Domini a Venezia. Altre opere importanti sono il Noli me tangere di Milano, il Guerriero turco dinanzi alla Sacra Famiglia di Londra, il ritratto di un canonico a Vienna, e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – BUDAPEST – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caténa, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

IVANOV, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Aleksandr Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione [...] al popolo, la quale doveva occuparlo poi tutta la vita. Nel 1835 l'I. si dedicò a composizioni di formato minore (Noli me tangere, ecc.); l'anno seguente fu fatto accademico. Intanto la concezione estetica dell'Ivanov cominciava a scostarsi da quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti

cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacume Angelo Adami . Dal latino cacumen; indica " cima ", " vetta " (di monte), e ricorre due volte, soltanto in poesia. Nel suo senso proprio è in Pd XVII 113 lo monte del cui bel cacume / li occhi [...] . In Pg IV 26, secondo una lezione assai diffusa nelle edizioni del poema, si legge: Vassi in San Leo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova in cacume, com'era in Benvenuto, " et addit, in cacume, hoc dicit, quia in ista summitate est una ... Leggi Tutto

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio) Pietro Stella Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] ). Proprio all'influsso di queste idee del C. è da attribuire il particolare orientamento di E. Degola verso speranze millenaristiche. A Noli tra il '95 e il '96 il C. compose Le principali verità della religione esposte in istruzioni e preghiere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali