I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 66% del prezzo pagato a Venezia. Questo rapporto era valido quando il prezzo del moggio non raggiungeva i 3 ducati, quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto bassi. A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse i 7-8 ducati d'oro e in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] che vi si trattano. Tutti i porti col totale della loro domanda e della loro offerta formano peraltro il mercato mondiale dei noli, che si concentra a Londra, dove da ogni parte del globo affluiscono al "Baltic Exchange" e al "Lloyd" per tramite di ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] ha il diritto e il dovere di regolare e incassare i noli e le indennità spettanti agli armatori, sia a titolo di controstallie consegnare ai destinatarî le merci scaricate, di riscuotere i noli, di regolare le vertenze, di tutelare giudizialmente gl' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . 62.500.000 all'anno; nel 1929 fu Lst. 282.294.000. Questa eccedenza è pagata in parte con gli utili dei noli, in parte con i profitti delle grandi organizzazioni di credito, in parte con gl'interessi del capitale investito all'estero. Si sostiene ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del nolo lordo restando tutte le spese a carico dell'erario. Intervenne frattanto il collasso del mercato mondiale dei noli; il commercio americano chiese l'urgente liquidazione della flotta di stato e il ritorno alla gestione privata assistita dall ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] trasporti di merci, e i privati continuano a costruirne ancora nel 1301, quando il senato regola la quota di partecipazione ai noli del convoglio d'Armenia per quelle di portata inferiore alle 90 migliara (poco meno di 43 tonnellate) (47).
Le navi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] marittimo, garantito sulla nave o sopra una sua parte o anche sul carico, e le anticipazioni sopra noli marittimi, garantite non su merci, ma sui noli che saranno corrisposti per il trasporto, i quali, com'è noto, tendono spesso, al pari delle merci ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] difficoltà. È stato ripreso il progetto di istituire una società di assicurazione nazionale; forti ostilità sollevano gli schemi di noli minimi attuati da una parte dell'armamento internazionale, ed ai quali i Greci avevano già aderito. Nel 1936 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] S. M. Ferdinando IV (1781), che a proposito dell’Opera omnia di Casaregi scrive:
La materia dell’Assicurazioni delle navi, de’ noli, de’ getti, delle avarie, o sia delle contribuzioni, delle prede, e de’ cambi marittimi, vi è ben trattate e con tutta ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , Milano, 1960, 244).
In deroga alla previsione dell’art. 1196 c.c., le spese del trasporto (ad esempio, imballaggio, tasse, noli) gravano sul compratore (art. 1510, co. 2).
9. La vendita con riserva della proprietà
La vendita a rate con patto di ...
Leggi Tutto
noli me tangere
‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...